FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

 

 


REGOLE DI GIOCO

e  CASISTICA

 

L'edizione 1999 delle regole di gioco abroga quelle inserite nelle precedenti edizioni.La casistica è l'interpretazione ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo, alla quale debbono attenersi tutti gli affiliati.

 


INDICE

CARATTERISTICHE DEL GIOCO
SEZIONE I IL GIOCO
CAPITOLO PRIMO
INSTALLAZIONI ED ATTREZZATURE
Regola 1: AREA DI GIOCO(Fig. 1 e 2)
1.1 DIMENSIONI
1.2 SUPERFICIE DI GIOCO
1.3 LINEE DEL TERRENO DI GIOCO
1.4 ZONE ED AREE
1.5 TEMPERATURA
1.6 ILLUMINAZIONE
Regola 2: RETE E PALI (Fig. 3)
2.1 ALTEZZA DELLA RETE
2.2 STRUTTURE
2.3 BANDE LATERALI
2.4 ANTENNE
2.5 PALI
2.6 ATTREZZATURE COMPLEMENTARI
Regola 3: PALLONI
3.1 CARATTERISTICHE
3.2 UNIFORMITÀ DEI PALLONI
3.3 SISTEMA DEI TRE PALLONI
CAPITOLO SECONDO
PARTECIPANTI
Regola 4: SQUADRE
4.1 COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA
4.2 POSIZIONE DELLA SQUADRA
4.3 EQUIPAGGIAMENTO
4.4 CAMBI DI EQUIPAGGIAMENTO
4.5 OGGETTI VIETATI
Regola 5: RESPONSABILI DELLA SQUADRA
5.1 CAPITANO
5.2 ALLENATORE
5.3 VICE ALLENATORE
CAPITOLO TERZO
FORMULA DEL GIOCO
Regola 6: ACQUISIRE UN PUNTO,VINCERE UN SET E LA GARA
6.1 ACQUISIRE UN PUNTO
6.2 VINCERE UN SET
6.3 VINCERE LA GARA
6.4 RINUNCIA E SQUADRA INCOMPLETA
Regola 7: STRUTTURA DEL GIOCO
7.1 SORTEGGIO
7.2 RISCALDAMENTO UFFICIALE
7.3 FORMAZIONE DELLA SQUADRA
7.4 POSIZIONI
7.5 FALLI DI POSIZIONE
7.6 ROTAZIONE
7.7 FALLO DI ROTAZIONE
Regola 8: SOSTITUZIONE DEI GIOCATORI
8.1 LIMITAZIONI DELLE SOSTITUZIONI
8.2 SOSTITUZIONE ECCEZIONALE
8.3 SOSTITUZIONE PER ESPULSIONE O SQUALIFICA
8.4 SOSTITUZIONE IRREGOLARE
8.5 LIBERO
CAPITOLO QUARTO
AZIONI DI GIOCO
Regola 9: SITUAZIONI DI GIOCO
9.1 PALLA "IN GIOCO"
9.2 PALLA "FUORI GIOCO"
9.3 PALLA "DENTRO"
9.4 PALLA "FUORI"
Regola 10: TOCCO DI PALLA
10.1 TOCCHI DI SQUADRA
10.2 CARATTERISTICHE DEL TOCCO
10.3 FALLI DI TOCCO DI PALLA
Regola 11: PALLA IN DIREZIONE DELLA RETE
11.1 PASSAGGIO DELLA PALLA OLTRE LA RETE
11.2 PALLA CHE TOCCA LA RETE
11.3 PALLA IN RETE
Regola 12: GIOCATORE A RETE
12.1 PASSAGGIO OLTRE LA RETE
12.2 INVASIONE SOTTO RETE
12.3 CONTATTO CON LA RETE
12.4 FALLI DEL GIOCATORE A RETE
Regola 13: SERVIZIO
13.1 PRIMO SERVIZIO DEL SET
13.2 ORDINE DEL SERVIZIO
13.3 AUTORIZZAZIONE AL SERVIZIO
13.4 ESECUZIONE DEL SERVIZIO
13.5 VELO
13.6 FALLI DI SERVIZIO
13.7 FALLI DOPO IL SERVIZIO E FALLI DI POSIZIONE
Regola 14: ATTACCO
14.1 ATTACCO
14.2 RESTRIZIONI DELL'ATTACCO
14.3 FALLI DI ATTACCO
Regola 15: MURO
15.1 MURARE
15.2 TOCCO DI MURO
15.3 MURO NELLO SPAZIO AVVERSO
15.4 MURO E TOCCHI DI SQUADRA
15.5 MURARE IL SERVIZIO
15.6 FALLI DI MURO
CAPITOLO QUINTO
INTERRUZIONI E RITARDI
Regola 16: INTERRUZIONI DI GIOCO REGOLAMENTARI
16.1 NUMERO DELLE INTERRUZIONI REGOLAMENTARI (aggiornamento 2000-01)
16.2 RICHIESTE DI INTERRUZIONI REGOLAMENTARI
16.3 SEQUENZA DELLE INTERRUZIONI
16.4 TEMPI DI RIPOSO E TEMPI DI RIPOSO TECNICI
16.5 SOSTITUZIONE DEI GIOCATORI
16.6 RICHIESTE IMPROPRIE
Regola 17: RITARDI DI GIOCO
17.1 TIPI DI RITARDO
17.2 SANZIONI PER I RITARDI
Regola 18: INTERRUZIONI ECCEZIONALI DI GIOCO
18.1 INFORTUNIO
18.2 INTERFERENZE ESTERNE
18.3 INTERRUZIONI PROLUNGATE
Regola 19: INTERVALLI TRA I SET E CAMBI DI CAMPO
19.1 INTERVALLI
19.2 CAMBIO DI CAMPI
CAPITOLO SESTO
COMPORTAMENTO DEI PARTECIPANTI
Regola 20: REQUISITI DEL COMPORTAMENTO
20.1 CONDOTTA SPORTIVA
20.2 FAIR - PLAY
Regola 21: CONDOTTA SCORRETTA E SUE SANZIONI
21.1 LIEVE CONDOTTA SCORRETTA
21.2 CONDOTTA SCORRETTA DA SANZIONARE
21.3 SCALA DELLE SANZIONI
21.4 APPLICAZIONE DELLE SANZIONI
21.5 CONDOTTA SCORRETTA PRIMA E TRA I SET
21.6 CARTELLINI
SEZIONE II GLI ARBITRI, LORO RESPONSABILITÀ' E GESTI UFFICIALI
Regola 22: COLLEGIO ARBITRALE E PROCEDURE
22.1 COMPOSIZIONE
22.2 PROCEDURE
Regola 23: PRIMO ARBITRO
23.1 POSIZIONE
23.2 AUTORITÀ
23.3 RESPONSABILITÀ
Regola 24: SECONDO ARBITRO
24.1 POSIZIONE
24.2 AUTORITÀ
24.3 RESPONSABILITÀ
Regola 25: IL SEGNAPUNTI
25.1 POSIZIONE
25.2 RESPONSABILITÀ
Regola 26: GIUDICI DI LINEA
26.1 POSIZIONE
26.2 RESPONSABILITÀ
Regola 27: GESTI UFFICIALI
27.1 SEGNALAZIONI DEGLI ARBITRI (Fig. 11)
27.2 SEGNALAZIONE DEI GIUDICI DI LINEA (Fig. 12)
RECLAMI
SEZIONE III FIGURE
CASISTICA UFFICIALE
MANUALE PER LA COMPILAZIONE DEL REFERTO DI GARA
SANZIONI NUOVE REGOLE DEL SEGNAPUNTI

 


CARATTERISTICHE DEL GIOCO

La pallavolo è uno sport giocato da due squadre su un terreno di gioco diviso da una rete.

Ci sono differenti versioni del gioco adattabili a specifiche circostanze nell'ambito della versatilità del gioco per tutti.

Lo scopo del gioco è quello di inviare la palla sopra una rete affinché cada a terra nel campo opposto e di evitare che ciò avvenga sul proprio campo.

La squadra ha a disposizione tre tocchi per rinviare la palla (in aggiunta al tocco di muro).

La palla è messa in gioco con un servizio: inviata con un colpo dal battitore sopra la rete verso gli avversari. L'azione continua fino a che la palla tocca il campo, è inviata "fuori" o una squadra non la rinvia correttamente.

Nella pallavolo, la squadra che vince un'azione di gioco conquista un punto. Quando la squadra in ricezione vince un'azione, conquista un punto ed il diritto a servire ed i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario.


[ Volley C.Lupia ] Su ] Società ] Come arrivarci ] News ] Risultati ] Squadre 2000-2001 ] Campionati 2000-2001 ] Sponsors ] Rassegna Stampa ] Album delle Foto ] [ Regolamento ] Links ] Campo Sport ]