CAPITOLO SECONDO

PARTECIPANTI

 

Regola 4: SQUADRE

4.1 COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

4.1.1 Una squadra si compone di un massimo di 12 giocatori, un allenatore, un vice-allenatore, un dirigente, un medico e un massaggiatore. Uno dei giocatori è il capitano della squadra, che deve essere indicato sul referto di gara.

Per le competizioni mondiali ed ufficiali della FIVB, il medico deve essere preventivamente accreditato dalla FIVB e non é previsto il dirigente.

4.1.2 Ogni squadra ha la possibilità di registrare nella lista dei 12 atleti un giocatore "LIBERO", specializzato come difensore.

4.1.3 Uno dei giocatori, ad eccezione del LIBERO, è il capitano della squadra che deve essere indicato sul referto di gara.

4.1.4 Soltanto i giocatori iscritti a referto possono entrare sul terreno di gioco e prendere parte alla gara.

Dopo la consegna della lista ,debitamente firmata, dei partecipanti alla gara , la composizione della squadra non può più essere modificata.

4.2 POSIZIONE DELLA SQUADRA

4.2.1 I giocatori non in gioco devono stare seduti sulla propria panchina o sostare nella propria area di riscaldamento (1.4.4). L'allenatore (5.2.3) , così come gli altri componenti della squadra, deve stare seduto sulla panchina, ma può egli temporaneamente alzarsi.

Le panchine delle squadre sono localizzate accanto al tavolo del segnapunti, al di fuori della zona libera (Fig.1)

4.2.2 Soltanto i componenti la squadra sono autorizzati a sedere sulla panchina durante la gara ed a partecipare al riscaldamento ufficiale (4.1.1).

4.2.3 I giocatori non in campo possono riscaldarsi senza palla come segue :

4.2.3.1 durante il gioco, nell’area di riscaldamento (1.4.4);

4.2.3.2 durante i tempi di riposo, nella zona libera dietro il proprio campo di gioco.

4.2.4 Negli intervalli tra i set, i giocatori possono utilizzare la palla per riscaldarsi nella zona libera.

4.3 EQUIPAGGIAMENTO

L'equipaggiamento dei giocatori si compone di una maglia, un pantaloncino, dei calzini e scarpe sportive.

4.3.1 Il colore ed il modello delle maglie, pantaloncini e calzini, debbono essere uniformi (ad eccezione del LIBERO) e puliti per tutta la squadra.

4.3.2 Le scarpe debbono essere leggere e morbide, con suole in gomma o in cuoio, senza tacco.

Per le competizioni mondiali e ufficiali FIVB senior, il colore delle scarpe deve essere uniforme per tutta la squadra, tuttavia il marchio della ditta produttrice può essere di colore e disegno diverso. Maglie e calzoncini debbono essere conformi agli standard omologati dalla FIVB.

4.3.3 Le maglie dei giocatori devono essere numerate dall'1 al 18.

Nei campionati regionali e provinciali è permessa la numerazione da 1 a 99.

4.3.3.1 I numeri devono essere posti sulla maglia al centro del petto e del dorso. Il colore e la brillantezza devono contrastare con quelli delle maglie.

4.3.3.2 Il numero deve avere un'altezza minima di 15 cm. sul petto e di 20 cm. sul dorso. Il nastro con cui vengono formati i numeri deve avere una larghezza di almeno 2 cm.

Per le competizioni mondiali e ufficiali FIVB, i numeri dei giocatori debbono essere ripetuti sulla gamba destra dei calzoncini , delle dimensioni da 4 a 6 cm. in altezza , con il nastro di almeno 1 cm. di larghezza.

4.3.4 Il capitano della squadra deve avere sulla maglia un nastro di cm. 8 x 2, posto sotto il numero sul petto.

4.3.5 È vietato indossare uniformi di colore diverso da quello degli altri giocatori (4.3.1) (ad eccezione del LIBERO; 8.5), e/o senza i numeri ufficiali (4.3.3).

4.4 CAMBI DI EQUIPAGGIAMENTO

Il primo arbitro può autorizzare uno o più giocatori:

4.4.1 a giocare senza scarpe;

4.4.2 a cambiare le uniformi umide tra un set e l'altro o dopo la sostituzione dell'atleta, a condizione che le nuove siano del medesimo colore, modello e numero;

4.4.3 a giocare con le tute in caso di temperatura rigida, a condizione che siano per tutta la squadra dello stesso colore e modello (ad eccezione del LIBERO) e numerate nel rispetto della Regola 4.3.3.

4.5 OGGETTI VIETATI

4.5.1 È' vietato indossare oggetti che potrebbero causare infortuni o avvantaggiare il giocatore che li indossa

4.5.2 I giocatori possono portare occhiali a loro proprio rischio.

Regola 5: RESPONSABILI DELLA SQUADRA

Il capitano e l'allenatore sono entrambi responsabili della condotta e della disciplina dei componenti la loro squadra.

Il LIBERO non può essere il capitano in gioco.

5.1 CAPITANO

5.1.1 PRIMA DELLA GARA, il capitano della squadra firma il referto e rappresenta la sua squadra al sorteggio.

5.1.2 Quando è sul terreno di gioco,DURANTE LA GARA, il capitano della squadra esplica le funzioni di capitano in gioco. Quando il capitano della squadra non è sul terreno di gioco, l'allenatore o lui stesso debbono designare un altro giocatore in campo, ma non il LIBERO, per assumere le funzioni di "capitano in gioco". Questo capitano in gioco mantiene tale responsabilità fin quando viene sostituito o ritorna in gioco il capitano della squadra o termina il set.

Quando la palla è fuori gioco, il capitano in gioco, e lui soltanto, è autorizzato a parlare con gli arbitri:

5.1.2.1 per chiedere spiegazioni sulla applicazione ed interpretazione delle regole di gioco e per portare a conoscenza dell'arbitro le richieste o le questioni formulate dai suoi compagni di squadra. Se le spiegazioni non lo soddisfano, può esprimere immediatamente il suo disaccordo, che alla fine della gara può essere confermato per iscritto (23.2.4);

5.1.2.2 per domandare l'autorizzazione:

a) a cambiare equipaggiamento;

b) a verificare le posizioni delle squadre;

c) a controllare il terreno di gioco, la rete, i palloni, ecc.;

5.1.2.3 per richiedere i tempi di riposo e le sostituzioni. (16.2.1)

5.1.3 AL TERMINE DELLA GARA, il capitano della squadra:

5.1.3.1 ringrazia gli arbitri ;

5.1.3.2 se egli (o il sostituto capitano in gioco) ha preventivamente espresso un disaccordo al primo arbitro, può confermare la sua protesta ufficiale per iscritto (5.1.2.1).

5.2 ALLENATORE

5.2.1 Per tutta la gara l'allenatore conduce il gioco della sua squadra dal di fuori del terreno di gioco. Egli sceglie i giocatori titolari, i loro sostituti, ed utilizza i tempi di riposo per fornire istruzioni. In queste funzioni il suo riferimento ufficiale è il secondo arbitro.

5.2.2 PRIMA DELLA GARA, l'allenatore verifica l'elenco dei nomi e dei numeri dei suoi giocatori sul referto, che poi sottoscrive.

5.2.3 DURANTE LA GARA, l'allenatore:

5.2.3.1 prima di ogni set consegna al segnapunti od al secondo arbitro il tagliando della formazione iniziale, debitamente compilato e firmato;

5.2.3.2 siede sulla panchina nel posto più vicino al segnapunti, ma può alzarsi;

5.2.3.3 richiede i tempi di riposo e le sostituzioni;

5.2.3.4 può, come gli altri componenti la squadra, dare istruzioni ai giocatori in gioco. L'allenatore può dare queste istruzioni stando in piedi o muovendosi nella zona libera davanti alla propria panchina, dal prolungamento della linea d’attacco all'area di riscaldamento, senza disturbare o ritardare il gioco.

5.3 VICE ALLENATORE

5.3.1 Il vice allenatore siede sulla panchina senza diritto di intervento.

5.3.2 Nel caso in cui l'allenatore debba abbandonare la sua squadra, egli assume le sue funzioni, previa autorizzazione del primo arbitro su richiesta del capitano in gioco.


[ Volley C.Lupia ] Su ] Il gioco ] [ Partecipanti ] Formula del gioco ] Azioni di gioco ] Interruzioni ] Comportamento ] Arbitri ] Figure ] Casistica ] Manuale Segnapunti ]