Regola 20: REQUISITI DEL COMPORTAMENTO
20.1.1 I partecipanti devono conoscere le Regole di Gioco ed uniformarvisi.
20.1.2 I partecipanti devono accettare le decisioni arbitrali con sportività, senza discuterle. In caso di dubbio può essere richiesta una spiegazione solo attraverso il capitano in gioco.
20.1.3 I partecipanti debbono astenersi da azioni o atteggiamenti atti ad influenzare le decisioni degli arbitri o a coprire i falli commessi dalla propria squadra.
20.2.1 I partecipanti devono comportarsi con rispetto e cortesia nello spirito del FAIR - PLAY, non solo nei confronti degli arbitri, ma anche verso gli altri giudici, gli avversari, i propri compagni e gli spettatori.
20.2.2 E' permessa la comunicazione fra i componenti la squadra durante la gara (5.2.3 4).
Regola 21: CONDOTTA SCORRETTA E SUE SANZIONI
21.1. LIEVE CONDOTTA SCORRETTA
Una LIEVE CONDOTTA SCORRETTA non è soggetta a sanzioni. E' compito del primo arbitro prevenire il livello di condotta scorretta assegnando un avvertimento verbalmente o un gesto alla persona per mezzo del capitano in gioco.
Questo avvertimento non è una penalizzazione e non ha conseguenze.Esso non deve essere registrato a referto.
21.2 CONDOTTA SCORRETTA DA SANZIONARE
La condotta scorretta di un componente la squadra verso gli ufficiali, gli avversari, i compagni o il pubblico, è classificata in tre categorie secondo la gravità degli atti.
21.2.1 Condotta maleducata: azione contraria alle buone maniere o ai principi morali, espressioni deplorevoli.
21.2.2 Condotta offensiva: gesti o parole insultanti o diffamatori.
21.2.3 Aggressione: attacco fisico o tentativo di aggressione.
In relazione alla gravità della condotta scorretta, secondo il giudizio del primo arbitro, le sanzioni applicabili e registrate sul referto di gara sono:
21.3.1 PENALIZZAZIONE
La prima condotta maleducata di un componente la squadra nella gara è sanzionata con la perdita dell'azione (6.1.2).
21.3.2 ESPULSIONE
21.3.2.1 Un componente la squadra sanzionato con la ESPULSIONE non può giocare per la restante parte del set e deve restare seduto nell'area di penalizzazione dietro la panchina (1.4.5; 5.3.2; Fig. 1), senza altre conseguenze.
Un allenatore espulso perde il diritto ad intervenire nel set e deve restare seduto nell'area di penalizzazione dietro la panchina (1.4.5; Fig. 1).
21.3.2.2 La prima condotta offensiva da parte di un componente la squadra è sanzionata con la ESPULSIONE, senza altre conseguenze.
21.3.2.3 Una seconda condotta maleducata nella gara da parte dello stesso componente la squadra è sanzionata con la ESPULSIONE, senza altre conseguenze.
21.3.3 SQUALIFICA
21.3.3.1 Il componente della squadra che è sanzionato con la SQUALIFICA, deve lasciare l'area di controllo per il resto della gara.
21.3.3.2 La prima condotta aggressiva è sanzionata con la SQUALIFICA, senza altre conseguenze.
21.3.3.3 La seconda condotta offensiva nella gara da parte di uno stesso componente la squadra è sanzionata con la SQUALIFICA, senza altre conseguenze.
21.3.3.4 La terza condotta maleducata nella gara da parte dello stesso componente la squadra, è sanzionata con la SQUALIFICA, senza altre conseguenze.
21.4 APPLICAZIONE DELLE SANZIONI
21.4.1 Tutte le sanzioni per condotta scorretta sono individuali, restano in carico per l'intera gara e sono registrate sul referto di gara.
21.4.2 Il ripetersi della condotta scorretta da parte della stessa persona nella medesima gara, è sanzionato progressivamente come mostrato nella Regola 21.3 e nella Fig. 9 (il componente la squadra riceve una più pesante sanzione per ogni successiva offesa).
21.4.3 La espulsione o squalifica per condotta offensiva o aggressione non richiede sanzioni precedenti.
21.5 CONDOTTA SCORRETTA PRIMA E TRA I SET
Qualsiasi condotta scorretta tenuta prima o tra i set è sanzionata secondo quanto previsto dalla Regola 21.3 e le sanzioni applicate nel set seguente.
AVVERTIMENTO : verbale o gesto, senza cartellino
PENALIZZAZIONE : giallo
ESPULSIONE : rosso
SQUALIFICA : giallo e rosso (congiuntamente).
[
Volley C.Lupia ]