SEZIONE I
IL GIOCO
CAPITOLO PRIMO
Regola 1: AREA DI GIOCO (Figg. 1 e 2)
L'area di gioco comprende il terreno di gioco e la zona libera. Essa deve essere rettangolare e simmetrica.
1.1 DIMENSIONI
Il terreno di gioco è un rettangolo di m. 18 x 9, circondato da una zona libera larga almeno 3 metri in ogni parte.
Lo spazio di gioco libero è lo spazio sopra l'area di gioco che è libero da ogni ostacolo. Lo spazio di gioco libero al di sopra della superficie di gioco deve essere di almeno 7 m.
Per le competizioni mondiali FIVB, la zona libera deve misurare almeno 5 m. dalle linee laterali e almeno 8 m. dalle linee di fondo. Lo spazio di gioco libero deve misurare almeno 12,5 m. al di sopra della superficie di gioco.
1.2.1 La superficie deve essere piana, orizzontale ed uniforme. Essa non deve presentare alcun pericolo per i giocatori. È vietato giocare su superfici rugose o scivolose.
Per le competizioni mondiali FIVB e ufficiali, le superfici in legno o in materiale sintetico sono le sole permesse. Ogni superficie deve essere precedentemente omologata dalla FIVB.
1.2.2 Nelle palestre la superficie del terreno di gioco deve essere di colore chiaro.
Per le competizioni mondiali FIVB e ufficiali, le linee sono richieste di colore bianco. Il terreno di gioco e la zona libera di altri colori e differenti fra di loro.
1.2.3 Per i terreni all'aperto è permessa una pendenza di 5 mm. per metro per il drenaggio. Sono vietate le linee segnate con materiali solidi.
1.3 LINEE DEL TERRENO DI GIOCO
1.3.1 Le linee sono larghe 5 cm. Esse debbono essere di colore differente da quello del terreno di gioco e di ogni altra linea eventualmente su esso tracciata.
1.3.2 Linee perimetrali.
Due linee laterali e due di fondo delimitano il terreno di gioco. Esse sono tracciate all'interno delle sue dimensioni.
1.3.3 Linea centrale.
L'asse della linea centrale divide il terreno di gioco in due campi uguali di m. 9 x 9. Si estende sotto la rete da una linea laterale all'altra.
1.3.4 Linea d'attacco.
Su ogni campo è tracciata una linea a 3 m. dall'asse della linea centrale, che delimita la zona dattacco (1.4.1).
1.4 ZONE ED AREE
1.4.1 Zona d'attacco.
Su ogni campo la zona d'attacco è delimitata dall'asse della linea centrale e dalla linea d'attacco (inclusa nella zona).
Le linee d'attacco sono prolungate oltre le linee laterali con cinque tratti di 15 cm., larghi 5 cm., distanti 20 cm. l'uno dall'altro, per una lunghezza totale di 1,75 m.
La zona d'attacco è considerata estesa oltre le linee perimetrali fino al limite della zona libera.
1.4.2 Zona di servizio.
La zona di servizio è l'area larga 9 m. situata oltre la linea di fondo (esclusa). Essa è delimitata lateralmente da due linee di 15 cm., tracciate a 20 cm. dalla linea di fondo sul prolungamento delle linee laterali, entrambe incluse nella larghezza della zona. In profondità la zona di servizio si estende fino al termine della zona libera.
1.4.3 Zona di sostituzione.
La zona di sostituzione è delimitata dal prolungamento delle due linee d'attacco fino al tavolo del segnapunti.
1.4.4 Area di riscaldamento.
Nelle competizioni mondiali FIVB e ufficiali, le aree di riscaldamento, di dimensioni di m. 3 x 3, sono collocate agli angoli, dal lato delle panchine, oltre la zona libera (Fig. 1).
1.4.5 Area di penalizzazione.
Un area di penalizzazione, di dimensioni di m. 1 x 1 ed equipaggiata con due sedie, è localizzate dietro ogni panchina (Fig. 1). Essa può essere delimitata con linee di colore rosso di 5 cm. di larghezza.
1.5 TEMPERATURA
La temperatura minima non può essere inferiore ai 10°C.
Per le competizioni mondiali FIVB e ufficiali , la temperatura non può essere superiore a 25°C ed inferiore a 16°C.
1.6 ILLUMINAZIONE
L'illuminazione deve essere compresa fra 500 e 1500 lux ad 1 metro dal suolo.
Per le competizioni mondiali FIVB, l'illuminazione dell'area di gioco deve essere compresa fra 1000 e 1500 lux, misurata ad 1 metro dalla superficie dell'area di gioco.
Regola 2: RETE E PALI (Fig. 3)
2.1.1 La rete è posta verticalmente sopra la linea centrale, ad un'altezza della sua parte superiore di 2,43 m. per gli uomini e di 2,24 m. per le donne.
2.1.2 La sua altezza è misurata al centro del terreno di gioco. L'altezza della rete sopra le due linee laterali deve essere esattamente la stessa e non superiore a 2 cm. di quella ufficiale.
2.2 STRUTTURE
La rete misura m. 1 di larghezza e m. 9,50 di lunghezza ed è fatta di maglie quadrate nere di 10 cm. di lato (Fig. 3).
Nella sua parte superiore è cucita una doppia banda di tela bianca larga 5 cm. per tutta la sua lunghezza. Ogni estremità di tale banda ha un foro, attraverso il quale passa una corda che la fissa ai pali e la mantiene tesa. All'interno di tale banda un cavo flessibile fissa la rete ai pali e tende l'estremità superiore. Nella parte inferiore (senza banda orizzontale) una corda infilata nelle maglie la mantiene tesa e la fissa ai pali.
2.3 BANDE LATERALI
Due bande bianche sono fissate verticalmente sulla rete e poste esattamente al di sopra di ciascuna linea laterale. Esse sono larghe 5 cm. e lunghe 1 m. e sono considerate come facenti parte della rete.
2.4 ANTENNE
Le antenne sono due aste flessibili in fibra di vetro o materiale similare, di m. 1,80 di lunghezza e di mm. 10 di diametro. Sono fissate al bordo esterno di ciascuna banda laterale ed ai lati opposti della rete (Fig. 3).
La parte superiore di ogni antenna si estende per 80 cm. sopra la rete ed è verniciata a fasce alternate di 10 cm. in colori contrastanti, preferibilmente bianco e rosso.
Esse sono considerate come facenti parte della rete e delimitano lateralmente lo spazio di passaggio (Fig. 5, Regola 11.1.1) .
2.5 PALI
2.5.1 I pali che sorreggono la rete sono posti ad una distanza di 0.50 ÷ 1.00 m. oltre le linee laterali (Fig.3). Sono alti m. 2,55, preferibilmente regolabili.
Per le competizioni mondiali ed ufficiali della FIVB, i pali sono posti ad 1 m. di distanza dalle linee laterali.
2.5.2 Essi sono rotondi e lisci, fissati al suolo senza cavi. Non devono essere presenti cause di pericolo o di impedimenti.
2.6 ATTREZZATURE COMPLEMENTARI
Le attrezzature complementari sono stabilite dai regolamenti della FIVB.
Regola 3: PALLONI
3.1 CARATTERISTICHE
Il pallone deve essere sferico, composto da un involucro di cuoio soffice o sintetico con all'interno una camera d'aria in gomma o materiale simile.
Il suo colore può essere uniforme e chiaro o una combinazione di colori. Il materiale sintetico e la combinazione dei colori per i palloni utilizzati nelle competizioni internazionali ufficiali, devono essere stabiliti dalla FIVB. La sua circonferenza deve essere di 65÷67 cm. ed il suo peso di 260÷280 g.
La sua pressione interna deve essere da 0,30 a 0,325 Kg/ cm2.
I palloni utilizzati durante un incontro debbono avere le stesse caratteristiche di circonferenza, peso, pressione, tipo, ecc. Nelle competizioni mondiali ed ufficiali FIVB, così come i campionati nazionali o di lega, debbono essere giocati con palloni omologati FIVB.
Per le competizioni mondiali e ufficiali FIVB debbono essere utilizzati tre palloni. In questo caso sei raccattapalle saranno localizzati uno in ciascun angolo della zona libera ed uno dietro a ciascun arbitro (Fig. 10).
[
Volley C.Lupia ]