SEZIONE II

 

GLI ARBITRI, LORO RESPONSABILITÀ E GESTI UFFICIALI

 

Regola 22: COLLEGIO ARBITRALE E PROCEDURE

22.1 COMPOSIZIONE

Il collegio arbitrale per una gara è composto dai seguenti ufficiali:

- il primo arbitro;

- il secondo arbitro;

- il segnapunti;

- quattro (due) giudici di linea.

La loro posizione è indicata nella Figura 10.

Per le Competizioni mondiali e ufficiali FIVB, è prevista la presenza di un secondo Segnapunti.

22.2 PROCEDURE

22.2.1 Soltanto il primo ed il secondo arbitro possono fischiare durante la gara:

22.2.1.1 il primo arbitro fischia per autorizzare il servizio che dà inizio all'azione di gioco;

22.2.1.2 il primo ed il secondo arbitro fischiano la fine dell'azione se sono certi che sia stato commesso un fallo e ne hanno individuato la natura.

22.2.2 Essi possono fischiare quando la palla è fuori gioco, per indicare che autorizzano o respingono una richiesta della squadra.

22.2.3 Immediatamente dopo aver fischiato la fine dell'azione, essi devono indicare con i gesti ufficiali (Reg. 27.1):

22.2.3.1 Se il fallo è fischiato dal primo arbitro, egli indicherà :

a) la squadra che dovrà effettuare il servizio;

b) la natura del fallo;

c) il giocatore che lo ha commesso (se necessario).

Il secondo arbitro seguirà la segnaletica ufficiale del primo arbitro, ripetendola.

22.2.3.2 Se il fallo è fischiato dal secondo arbitro, egli indicherà :

a) la natura del fallo;

b) il giocatore che lo ha commesso (se necessario);

c) la squadra al servizio, seguendo e ripetendo la segnaletica del primo arbitro.

In questo caso il primo arbitro non mostra il fallo ed il giocatore in fallo,ma solo la squadra che dovrà effettuare il servizio.

22.2.3.3 Nel caso di doppio fallo, entrambi gli arbitri indicano :

a) la natura del fallo ;

b) i giocatori in fallo (se necessario) ;

c) la squadra al servizio come indicato dal primo arbitro.

Regola 23: PRIMO ARBITRO

23.1 POSIZIONE

Il primo arbitro svolge le sue funzioni seduto od in piedi su un seggiolone sistemato ad una delle estremità della rete. I suoi occhi debbono trovarsi approssimativamente 50 cm. al di sopra della rete (Fig. 10).

23.2 AUTORITÀ

23.2.1 Il primo arbitro dirige la gara dall'inizio alla fine. Egli ha autorità su tutti i componenti del collegio arbitrale ed i componenti le due squadre.

Durante la gara le sue decisioni sono definitive. Egli è autorizzato ad annullare le decisioni degli altri componenti il collegio arbitrale, se giudica che questi siano in errore .

Il primo arbitro può regolarmente sostituire un componente il collegio arbitrale che non svolge correttamente la sua funzione.

23.2.2 Controlla altresì l'operato dei raccattapalle e degli asciugatori.

23.2.3 Ha autorità per decidere su ogni questione, anche su quelle non specificate dalle Regole.

23.2.4 Non deve permettere alcuna discussione sulle sue decisioni.

Tuttavia, a richiesta del capitano in gioco, deve dare spiegazioni sulla applicazione o interpretazione delle Regole su cui ha basato la sua decisione.

Se il capitano in gioco non è d'accordo con le spiegazioni del primo arbitro e chiede di annotare i fatti sul referto, per poi presentare reclamo a fine gara, la deve autorizzare a farlo (5.1.2.1 e 5.1.3.2).

23.2.5 Il primo arbitro ha la responsabilità di decidere prima e durante la gara sulle condizioni dell'area di gioco e sulle attrezzature.

23.3 RESPONSABILITÀ

23.3.1 Prima dell'incontro, il primo arbitro:

23.3.1.1 controlla le condizioni dell'area di gioco, dei palloni e delle attrezzature;

23.3.1.2 effettua il sorteggio con i due capitani delle squadre;

23.3.1.3 controlla il riscaldamento delle squadre.

23.3.2 Durante la gara, solo il primo arbitro è autorizzato:

23.3.2.1 a comunicare gli AVVERTIMENTI alle squadre ;

23.3.2.2 a sanzionare le condotte scorrette ed i ritardi di gioco;

23.3.2.3 a decidere su:

a) i falli del giocatore al servizio e di posizione della squadra che serve, compreso il velo;

b) i falli di tocco di palla;

c) i falli sopra la rete e sulla sua parte superiore.

d) la palla che attraversa il piano verticale della rete sotto di essa (9.4.5).

Regola 24: SECONDO ARBITRO

24.1 POSIZIONE

Il secondo arbitro svolge le sue funzioni in piedi vicino al palo, fuori dal terreno di gioco e di fronte al primo arbitro (Fig. 10).

24.2 AUTORITÀ

24.2.1 Il secondo arbitro assiste il primo, ma ha anche il proprio campo di competenza (24.3).

Può rimpiazzare il primo arbitro se questi è impossibilitato a continuare a svolgere le proprie funzioni.

24.2.2 Egli può, senza fischiare, anche segnalare i falli fuori dalla sua competenza, ma senza insistere.

24.2.3 Controlla l'operato del segnapunti.

24.2.4 Il secondo arbitro controlla il comportamento dei componenti delle squadre seduti in panchina ed avverte il primo arbitro di qualsiasi loro condotta scorretta.

24.2.5 Controlla i giocatori nell'area di riscaldamento (4.2.3).

24.2.6 Autorizza le interruzioni, ne controlla la loro durata e respinge le richieste improprie.

24.2.7 Controlla il numero dei tempi di riposo e delle sostituzioni utilizzate da ciascuna squadra e segnala al primo arbitro ed all'allenatore interessato il 2° tempo di riposo e la 5a e 6a sostituzione richieste.

24.2.8 In caso di infortunio di un giocatore, autorizza una sostituzione eccezionale (8.2) o il tempo di recupero \ (18.1.2).

24.2.9 Controlla le condizioni del terreno, particolarmente la zona di attacco.

Durante la gara controlla anche che i palloni mantengano le condizioni regolamentari.

24.2.10 Controlla i componenti le squadre nell'area di penalizzazione ed avverte il primo arbitro di qualsiasi loro condotta scorretta.

24.3 RESPONSABILITÀ

24.3.1 All'inizio di ciascun set, al cambio di campo nel set decisivo ed ogni volta che è necessario, verifica che le posizioni dei giocatori corrispondano a quelle riportate sui tagliandi delle formazioni iniziali.

24.3.2 Durante la gara, il secondo arbitro decide, fischia e segnala:

24.3.2.1 i falli di posizione della squadra in ricezione (7.5);

24.3.2.2 il contatto falloso con la parte inferiore della rete o con l'antenna situata dalla sua parte dei giocatori intenti a giocare o a tentare di giocare la palla (12.3.1);

24.3.2.3 la penetrazione nel campo avverso e dello spazio sotto la rete (12.2);

24.3.2.4 l'attacco o il muro irregolare dei giocatori difensori o del LIBERO (8.5.2.2; 14.3.3; 15.6.2; 15.6.6);

24.3.2.5 il fallo di attacco eseguito da un giocatore su un’alzata, con le dita rivolte verso l’alto,

effettuata dal LIBERO quando si trova nella zona d’attacco (14.3.6);

24.3.2.6 la palla che passa al di fuori dello spazio di passaggio diretta verso il campo opposto o tocca l'antenna situata dalla sua parte (9.4.3 e 9.5.4);

24.3.2.7 il contatto della palla con un oggetto esterno o con il terreno, quando il 1° arbitro non è in condizione di vedere il contatto (9.4.1 e 9.4.2).

24.3.3 Al termine della gara firma il referto.

Regola 25: SEGNAPUNTI

25.1 POSIZIONE

Il segnapunti esplica la sua funzione seduto ad un tavolo sistemato dalla parte opposta al primo arbitro (Fig.10).

25.2 RESPONSABILITÀ

Egli compila il referto secondo le Regole, in cooperazione con il secondo arbitro.

Egli usa un campanello o altro dispositivo sonoro per avvertire gli arbitri secondo le proprie responsabilità.

25.2.1 Prima della gara e di ciascun set, il segnapunti:

25.2.1.1 registra i dati della gara e delle squadre, secondo le modalità previste, e raccoglie le firme dei capitani e degli allenatori;

25.2.1.2 registra le formazioni iniziali delle squadre secondo quanto riportato sui relativi tagliandi.

Se non riceve per tempo i tagliandi delle formazioni iniziali, deve informare immediatamente il secondo arbitro.

25.2.1.3 registra il numero e nome del LIBERO.

25.2.2 Durante la gara il segnapunti:

25.2.2.1 registra i punti acquisiti e si assicura della concordanza con il tabellone segnapunti;

25.2.2.2 controlla l'ordine di servizio di ogni squadra e segnala gli errori agli arbitri immediatamente dopo l'esecuzione del servizio;

25.2.2.3 registra i tempi di riposo e le sostituzioni dei giocatori, controllandone il numero ed informandone il secondo arbitro;

25.2.2.4 segnala agli arbitri le richieste di interruzioni al di fuori delle regole;

25.2.2.5 comunica agli arbitri la fine del set, l’inizio ed il termine di ogni tempo di riposo tecnico e l'acquisizione dell'ottavo punto nel set decisivo;

25.2.2.6 registra le sanzioni.

25.2.2.7 registra tutti gli altri eventi su direttiva del secondo arbitro, come ad esempio sostituzioni eccezionali (8.2), tempo di recupero (18.1.2), interruzioni prolungate (18.3), interferenze esterne (18.2), etc.

25.2.3 Alla fine della gara, il segnapunti:

25.2.3.1 scrive il risultato finale;

25.2.3.2 in caso di reclamo, con l’autorizzazione del primo arbitro, annota l’orario della conferma scritta consegnata dal capitano della squadra proponente.

25.2.3.3 dopo aver firmato egli stesso il referto, raccoglie le firme degli arbitri;

Regola 26: GIUDICI DI LINEA

26.1 POSIZIONE

Se sono impiegati soltanto due Giudici di Linea, si pongono agli angoli del campo più vicini alla destra di ogni arbitro, diagonalmente a 1 o 2 mt. dall'angolo.

Ciascuno di loro controlla la linea di fondo e quella laterale dalla propria parte (Fig. 10).

Per le Competizioni mondiali e ufficiali della FIVB è obbligatorio disporre di quattro giudici di linea.

Sono in piedi nella zona libera, da 1 a 3 mt. da ogni angolo del terreno di gioco, sul prolungamento immaginario della linea che controllano. Le linee di fondo sono controllate dal giudice di linea a sinistra del primo arbitro e da quello a sinistra del secondo arbitro, quelle laterali dagli altri due (Fig.10).

26.2 RESPONSABILITÀ

I giudici di linea assolvono le loro funzioni utilizzando delle bandierine (40 x 40 cm.) come mostrato nella Fig. 12:

26.2.1 segnalano la palla "dentro" e "fuori" (9.3 e 9.4) ogni qualvolta la palla cade al suolo nelle vicinanze della/e linea/e di loro competenza;

26.2.2 segnalano come "palla toccata" la palla che cade fuori del campo, dopo che è stata toccata dalla squadra ricevente (Fig. 12);

26.2.3 segnalano la palla che tocca l'antenna, la palla di servizio che supera la rete fuori dallo spazio di passaggio, ecc. (9.4.3 - 9.4.4);

26.2.4 segnalano quando un giocatore (escluso il battitore) si trova fuori dal suo campo al momento del servizio.

26.2.5 I giudici di linea responsabili delle linee di fondo segnalano i falli di piede dei giocatori al servizio (13.4.2).

26.2.6 I giudici di linea debbono ripetere la segnalazione su richiesta del primo arbitro.

Regola 27: GESTI UFFICIALI

27.1 SEGNALAZIONI DEGLI ARBITRI   (Fig. 11)

Gli arbitri debbono indicare con i gesti ufficiali la ragione del loro fischio (natura del fallo fischiato o l'ntenzione della interruzione autorizzata). Il segnale deve essere mantenuto per un momento e, se è indicato con una mano, quella corrispondente al lato della squadra in fallo o che ha richiesto.

27.2 SEGNALAZIONE DEI GIUDICI DI LINEA  (Fig. 12)

I giudici di linea debbono indicare la natura del fallo sanzionato, usando la segnalazione ufficiale e mantenendola per un breve lasso di tempo.

RECLAMI

I reclami debbono essere preannunciati dal capitano della squadra al primo arbitro, verbalmente al momento del verificarsi del fatto che dà luogo alla contestazione. Il primo arbitro è tenuto ad annotare immediatamente il preannuncio sul referto ed il capitano della squadra ha il diritto di accertare l'avvenuta annotazione. In difetto di questa annotazione il reclamo è inammissibile. Sempre a pena di inammissibilità, entro quindici minuti dalla fine della gara, il reclamo deve essere confermato per iscritto dal capitano o dal dirigente al primo arbitro. Il reclamo è inammissibile se la squadra non ha portato a termine la partita per ritiro dal terreno di gioco. Il reclamo, infine, si propone con lettera raccomandata da inviarsi, a pena di inammissibilità, entro le ventiquattr'ore successive alla gara, in duplice esemplare, di cui una alla competente Commissione Gare, allegando la ricevuta del versamento della prevista tassa-reclamo, e l'altra al sodalizio avversario.

Gli arbitri, nella loro funzione di notai dei fatti, debbono comunque accettare i reclami, anche quando si possa presupporre che siano inammissibili. Sarà la competente Commissione Gare a stabilirne la inammissibilità.


[ Volley C.Lupia ] Su ] Il gioco ] Partecipanti ] Formula del gioco ] Azioni di gioco ] Interruzioni ] Comportamento ] [ Arbitri ] Figure ] Casistica ] Manuale Segnapunti ]