MANUALE

PER LA COMPILAZIONE DEL REFERTO DI GARA

 

 

1. INTRODUZIONE

Questo manuale vuol essere un riferimento per chi svolge la funzione di segnapunti federale nelle gare di pallavolo.

Il segnapunti è un tesserato di società, il quale è abilitato a questa funzione dopo un apposito corso di formazione, curato dai Comitati Provinciali FIPAV.

Per le gare dei campionati di serie A1 e A2, la funzione di segnapunti viene svolta da un arbitro.

Il segnapunti è un componente del collegio arbitrale, con proprie responsabilità come stabilito dalla Regola di Gioco 25.

Il Manuale rappresenta una guida razionale per la compilazione del referto di gara con riferimenti regolamentari che permettono la piena comprensione delle operazioni che si succedono nello svolgimento della gara.

 

2. LA FIGURA DEL SEGNAPUNTI NEL CONTESTO DELLA GARA

– Responsabilità

La Regola 25.2 illustra le responsabilità del segnapunti, che deve svolgere compiti ben definiti in ogni momento della gara.

Dalla Regola si evince che, il segnapunti:

– prima della gara registra i dati della gara stessa e delle squadre, secondo le modalità previste, e raccoglie le firme dei capitani e degli allenatori;

– prima di ciascun set registra le formazioni iniziali delle squadre secondo quanto riportato sui relativi tagliandi consegnati.

Durante la gara, il segnapunti:

– registra i punti acquisiti, i cambi di servizio e controlla la concordanza con il tabellone segnapunti;

– controlla l'ordine di rotazione al servizio e segnala gli eventuali errori al secondo arbitro, immediatamente dopo l'esecuzione del servizio stesso;

– registra i tempi di riposo e le sostituzioni dei giocatori, controllandone il numero ed informandone il secondo arbitro;

– registra i provvedimenti disciplinari adottati dal primo arbitro, informandolo in caso di recidività nel corso della gara;

– segnala agli arbitri le richieste di interruzioni improprie, che registra;

– trascrive gli eventuali preannunci di reclami;

– comunica agli arbitri la fine del set e l'acquisizione dell'ottavo punto nel set decisivo;

_ registra nello spazio "osservazioni", su indicazione del secondo arbitro , tutti gli eventi di rilievo avvenuti, come ad esempio la sostituzione eccezionale, il tempo di recupero, le interruzioni prolungate, le interferenze esterne, il rimpiazzo del LIBERO, ecc.

Alla fine della gara, il segnapunti (nello spogliatoio arbitrale):

– scrive il risultato finale;

– dopo aver firmato egli stesso il referto, raccoglie le firme degli arbitri;

– in caso di reclamo, annota l'orario della conferma scritta consegnata dal dirigente o dal capitano della squadra proponente.

 

3. COLLABORAZIONE CON IL 1° E 2° ARBITRO

La Regola 24.2.3. stabilisce che è compito del secondo arbitro controllare l'operato del segnapunti, il quale deve collaborare attivamente con il 2° arbitro e con il 1°, sia fornendo le previste informazioni, sia rispondendo alle richieste specificatamente formulategli.

Al secondo arbitro il segnapunti deve sempre segnalare:

– all'inizio di ogni set, l'autorizzazione a dar inizio al gioco alzando le due braccia a significare che il suo lavoro è terminato;

– alla richiesta di una sostituzione, l'autorizzazione ad effettuarla alzando un braccio dopo aver verificato che la stessa è regolare. Dopo averla trascritta sul referto, alza le due braccia per autorizzare la ripresa del gioco;

– dopo che il 2° o il 1° arbitro ha fischiato la fine del tempo di riposo, l'autorizzazione a riprendere il gioco alzando entrambe le braccia;

– la 5^ e la 6^ sostituzione effettuata;

– il 2° tempo di riposo richiesto dalla squadra;

– la sanzione disciplinare recidiva di uno stesso componente la squadra, attirando l'attenzione del 2° e del 1° arbitro affinché quest'ultimo applichi quanto previsto dalla scala delle sanzioni (fig.9).

Nel caso il 1° arbitro ritenga di non dover tener conto della informazione del segnapunti, questi deve registrare il fatto nello spazio "osservazioni" del referto.

Il segnapunti deve fornire, inoltre, tutte le informazioni che gli vengono richieste dal 2° arbitro, come:

– squadra al servizio in quel momento;

– giocatore al servizio in quel momento;

– posizione dei giocatori in campo di entrambe le squadre;

– numero di tempi e sostituzioni di cui hanno usufruito le squadre;

– eventuali richieste improprie;

– giocatori avanti (prima linea) e difensori (seconda linea) per entrambe le squadre.

 

4. ADEMPIMENTI DEL SEGNAPUNTI PRIMA, DURANTE E DOPO LA GARA

Almeno 45 minuti prima dell'orario di inizio della gara, il segnapunti deve recarsi nello spogliatoio degli arbitri, munito di due copie del referto e di due penne a sfera (una di riserva), possibilmente di colore nero. Dopo aver salutato gli arbitri, dovrà iniziare l'opera di trascrizione del referto all'interno dello spogliatoio.

In genere, soprattutto per le gare dei campionati, i dati necessari alla compilazione di alcuni settori del referto sono rilevabili dalle designazioni arbitrali.

4.1. PRIMA DELL’INCONTRO, il segnapunti o l'organizzazione della competizione deve compilare gli spazi del referto che identificano la gara da giocare, come segue:

a) Nel riquadro in alto ( Identificazione della gara ) (fig.1)

1.1 Serie del campionato o nome della manifestazione

1.2 Numero della gara

1.3 Divisione: una X su MASCH. O FEMM.

1.4 Eventuale fase (per es.: ottavi, quarti, semifinali, finali, play-off, ecc.)

1.5 Luogo ove si svolge la gara (città)

1.6 Nome del campo di gioco

1.7 Data in cui si disputa la gara

1.8 Ora di inizio della gara prevista dal calendario

1.9 Denominazione delle squadre nell'ordine riportato dal calendario (lasciare in bianco i cerchi posti accanto alle lettere A o B)

b) Nel riquadro inferiore a destra (fig.2)

1.10 La denominazione di ciascuna squadra, nello stesso ordine di 1.9 (lasciare in bianco i cerchi posti accanto alle lettere A o B).

1.11 I numeri di maglia, i cognomi ed i nomi dei giocatori rilevati dall'elenco ufficiale consegnato obbligatoriamente almeno 15 minuti prima dell'inizio della gara (art. 67 R..G.), cerchiando il numero relativo ai capitani delle squadre (Reg. 5.1). Il numero di maglia, il cognome e nome del LIBERO, se presente, nell’apposita riga dell’elenco dei partecipanti alla gara.

1.12 I cognomi ed i nomi dei tesserati ammessi in panchina, anch'essi rilevati dall'elenco ufficiale:

A = allenatore

VA = vice allenatore

FT = Fisioterapista

M = medico

D = dirigente accompagnatore.

È consigliabile la consultazione degli elenchi ufficiali dopo che sono stati verificati dagli arbitri.

1.13 Dopo il sorteggio il segnapunti fa apporre la firma ai capitani ed agli allenatori negli appositi spazi sotto agli elenchi.

c) Nel riquadro centrale inferiore " Approvazione "(fig.3):

1.14 Cognome, nome e città del 1° arbitro

1.15 Cognome, nome e città del 2° arbitro

1.16 Cognome, nome e città del segnapunti

1,17 Cognome e nome dei giudici di linea, fra parentesi le province di provenienza, nell'ordine 1 a destra del 1°, 2 a sinistra del 2°, 3 a destra del 2°, 4 a sinistra del 1°.

4.2 Dopo il sorteggio (Reg. 7.1):

Il sorteggio viene effettuato, davanti al tavolo del segnapunti, dal 1° arbitro alla presenza del collega 2° e dei capitani delle due squadre. Effettuato il sorteggio, i capitani e gli allenatori delle due squadre debbono firmare il referto (1.13).

4.2.1 Il primo arbitro deve fornire le seguenti informazioni al segnapunti:

– la squadra che serve per prima

– la parte del terreno scelta da ciascuna squadra

4.2.1.1 Con queste informazioni, il segnapunti procede come segue:

a) Nella tavola del "SET 1" scrive i nomi della squadra "A" posta alla sua sinistra e della squadra "B", corrispondenti al campo dove inizieranno a giocare. Egli barrerà con una X la S della squadra che serve per prima e con un'altra X la R di quella che riceve (fig.4)

b) nella tavola del "SET 2" egli scrive nella parte destra il nome della squadra "A" ed in quella sinistra quello della squadra "B" ad indicare il cambio di campo alla fine del 1° set. La S e la R di ciascuna squadra sono ugualmente barrate con una X, ad indicare la squadra che serve e quella che riceve il primo servizio del 2° set, viceversa rispetto al set precedente per l'alternanza del servizio nei set (fig.5)

c) Sotto la tavola del "SET 1" è posta quella del "SET 3". Qui i nomi delle squadre e le lettere S e R sono registrati alla stessa maniera del "SET 1", poiché ritornano alla prima posizione sul terreno di gioco, come all'inizio dell'incontro;

d) La tavola di un eventuale quarto set (SET 4) si trova sotto quella di "SET 2" ed ugualmente i nomi delle squadre e le annotazioni dovranno essere registrati, se si dovrà disputare, come previsto al punto b)

4.2.2 Il segnapunti in possesso di queste informazioni, determina chi è la squadra "A" e quella "B" e scrive tali lettere nel cerchio in corrispondenza dei nomi delle squadre trascritte come riportato in 1.9 e 1.10.

4.2.3 Autonomamente o alla richiesta del secondo arbitro, gli allenatori dovranno consegnare il tagliando della formazione iniziale della propria squadra (fig.6), sul quale debbono riportare, nell’apposito spazio, il numero di maglia del LIBERO (solo per il primo set).

4.2.3.1 Il segnapunti registra sulla linea "GIOCATORI TITOLARI" (fig.4) e nelle caselle che si trovano sotto le cifre romane da I a VI, i numeri di maglia dei giocatori che iniziano il gioco, secondo l'ordine di posizione indicato sul tagliando, iniziando dal giocatore difensore destro (posizione 1), in corrispondenza della cifra romana I, e procedendo in senso antiorario (R. 7.3, 7.4, 7.5, 7.6, 7.7).

4.3 Durante la gara il segnapunti procede come segue:

4.3.1 Nella casella "INIZIO" della tavola "SET 1" registra esattamente l'orario in cui inizia il gioco in quel set al momento in cui viene eseguito il primo servizio.

4.3.2 Prima dell'esecuzione di ogni servizio, controlla il numero del giocatore che lo esegue, in accordo con l'ordine in cui i giocatori sono registrati sotto le cifre romane da I a VI

4.3.3 Registra il servizio di ogni giocatore (R.13) e controlla il punteggio conseguito in ogni turno di servizio seguendo l'ordine delle caselle numerate da 1 a 8, sotto ogni colonna relativa ad ogni cifra romana da I a VI, corrispondenti alle 4 linee del "TURNO DI SERVIZIO":

a) Il primo servizio è indicato barrando il piccolo numero 1 posto in alto a destra nella casella corrispondente al giocatore al servizio. Quando la squadra perde il servizio, il segnapunti trascrive il numero dei punti acquisiti fino a quel momento nella stessa casella.;

b) Nell'altra parte della tavola barra interamente con una X la casella portante il numero 1 della colonna I della squadra avversa, per indicare che tale squadra alla conquista del servizio dovrà effettuare una rotazione e che il giocatore, il cui numero è scritto nella colonna II, dovrà servire e perciò il segnapunti dovrà barrare il numero 1 nella casella sotto tale colonna II. Alla perdita del servizio, il punteggio della squadra in quel momento è riportato in tale casella;

c) A destra delle colonne da I a VI di ciascuna squadra si trova la colonna "PUNTI", numerata da 1 a 48. Questa colonna serve a registrare, dall'alto in basso, i punti conseguiti dalla squadra, barrando progressivamente le cifre corrispondenti ai punti ottenuti. Quando la squadra perde il servizio, l'ultima cifra barrata in tale colonna è trascritta nella casella corrispondente al giocatore che aveva effettuato il servizio.

4.3.4 Esempio di un set

Squadra ROSSA Squadra BLU

Figura 7: Registrazione a referto delle formazioni iniziali delle squadre

a) La squadra ROSSA (A) ha diritto al primo servizio del set (fig.8a) ed il numero 8 serve, vince lo scambio di gioco e conquista un punto: la cifra 1 della colonna "PUNTI" è barrata. Lo scambio di gioco seguente è vinto dalla stessa: la cifra 2 della colonna "PUNTI" è barrata. Dopo aver conseguito 4 punti, la squadra ROSSA perde il servizio: la cifra 4 è scritta nella casella 1 della colonna I del giocatore 8. Ciò sta a significare che tale squadra ha un punteggio di 4 punti quando il giocatore n° 8 ha terminato il suo turno di servizio (fig. 8b);

b) Successivamente il segnapunti cambia sezione e si occupa di quella corrispondente alla squadra BLU (B) la cui casella 1 della colonna I deve essere stata barrata con una X per indicare che il primo servizio deve essere effettuato, dopo una rotazione in senso orario, dal giocatore successivo. Vincendo l’azione, la squadra BLU conquista un punto ed il diritto a servire.

Quindi egli barra la cifra 1 nella colonna "PUNTI" e il n°1 della casella corrispondente alla colonna II (fig. 9a). Ciò indica che il giocatore n°1 della squadra BLU deve effettuare il primo servizio per quel set. La squadra vince lo scambio di gioco ed ottiene il punto: egli barra la cifra 2 della colonna "PUNTI" di tale squadra. La squadra BLU perde la successiva azione di gioco e di conseguenza perde il servizio: la cifra 2 è scritta nella casella del giocatore n°1 BLU che aveva servito, ad indicare il punteggio conseguito da quella squadra alla fine del turno di servizio del giocatore n°1 (fig. 9b);

c) il segnapunti ritorna alla sezione relativa alla squadra ROSSA e barra la cifra 5 nella colonna "PUNTI" e 1 della casella della colonna II, ad indicare che è il primo turno di servizio del giocatore n°4, registrato in tale colonna. La squadra conquista due punti prima di perdere il servizio. Il segnapunti scrive la cifra 7 nella casella 1 della colonna II del giocatore 4;

d) il segnapunti continua allo stesso modo fino alla fine del set che termina con il punteggio di 15/13 a favore della squadra ROSSA. Nel momento in cui il 1° arbitro fischia la fine dell'ultima azione, il segnapunti scrive l'orario di fine set nella casella "FINE" (16.24) (Fig. 10);

e) le cifre della colonna "PUNTI" di ciascuna squadra che non risultano barrate, sono annullate e l'ultimo punto è sottolineato e scritto nella casella del giocatore della squadra vincente se ha servito per ultimo o nella casella successiva a quella dell’ultimo servizio della squadra vincente se l’ha conquistato come squadra in ricezione.

f) il punteggio finale di ciascuna squadra, riportato nell'ultima casella dell'ordine di rotazione nella rispettiva sezione di tavola del set, è cerchiato (fig.10).

4.3.5 Set decisivo

Il set decisivo è riferito:

a) al 3° nelle gare previste al meglio di 2 set su 3;

b) al 5° in quelle previste al meglio di 3 set vinti su 5.

In entrambi i casi il riquadro da utilizzare è quello indicato con SET 5 (fig.11). Tale riquadro è caratterizzato dall'avere tre sezioni anziché due: al raggiungimento dell'8° punto da parte di una delle due squadre, si deve effettuare il cambio dei campi. Il segnapunti deve trascrivere i nomi delle squadre nelle prime due sezioni, così come risulta dal nuovo sorteggio, scrivendo le conseguenti lettere A e B nei cerchi corrispondenti.

Fino all'8° punto si segue la stessa procedura dei set precedenti utilizzando le prime due sezioni della tavola "SET 5". Al cambio dei campi all'8° punto, tutti i punti della squadra registrata a sinistra della tavola, devono essere riportati nella terza parte più a destra, unitamente all'ordine di rotazione, tenendo conto che nel prosieguo della gara le formazioni sul terreno di gioco al cambio di campo debbono essere le stesse o, se la squadra che conquista l’ottavo punto era in ricezione, ruotata di una posizione antiorario. I punti acquisiti dalla squadra che passa dalla parte sinistra a quella destra, sono trascritti nel cerchio relativo allavoce "PUNTI AL CAMBIO". Il prosieguo del gioco viene quindi registrato nella seconda e terza sezione della tavola.

Nel caso l'ultimo punto del set sia conquistato dalla squadra in ricezione per un errore dell'avversario, questo deve essere riportato e cerchiato nella casella del previsto successivo turno di servizio, senza barrare il piccolo numero in alto a destra della casella stessa.

Nel caso si giunga alla parità 14-14, il set deve continuare fino a che una delle squadre raggiunga due punti di vantaggio sull’altra.

4.3.6 Sostituzioni (Reg.8-16)

Al momento della richiesta di sostituzione da parte dell'allenatore o del capitano in gioco, il segnapunti controlla dai numeri delle maglie degli atleti interessati che essa sia regolare ed in tale eventualità alza un braccio, ad indicare che la sostituzione può essere effettuata. Quando ha terminato la registrazione, alza entrambe le braccia ad indicare che il gioco può riprendere.

a) Il numero della riserva che entra, viene registrato nell'apposita casella sotto quella del titolare che lascia il campo.

b) Nella stessa colonna e nella casella superiore corrispondente alla linea "PUNTEGGIO", è registrato il punteggio delle squadre nel momento della sostituzione, a sinistra i punti della richiedente, a destra quelli dell'altra.

c) Se ha luogo una nuova sostituzione con il titolare che riprende il suo posto in campo, il punteggio a quel momento viene registrato nella casella posta inferiormente a quella della lettera b) ed il numero della riserva viene cerchiato.

  1. Esempio (fig.10): il giocatore titolare n° 6 della squadra BLU viene sostituito dalla riserva n° 5 sul punteggiodi 3-7, per poi rientrare in campo sul punteggio di 7-9.

e) L’eventuale "sostituzione eccezionale" per l’infortunio di un giocatore che non può continuare il gioco, o il rimpiazzo del LIBERO infortunatosi, deve essere registrato dal segnapunti nello spazio "OSSERVAZIONI", indicando il set, la squadra (A o B), il numero del giocatore o LIBERO infortunato e del giocatore che subentra, infine il punteggio in cui avviene questa operazione.

4.3.7 Tempi di riposo (Reg.16)

Sotto la colonna "PUNTI" di ciascuna squadra, si trovano due caselle intitolate "T"(fig.4 e 5):

a) nella casella superiore si registra il punteggio delle squadre al momento dell'effettuazione del primo tempo di riposo, con lo stesso sistema di cui al punto 4.3.6.b), e nella casella inferiore il punteggio al momento del secondo tempo di riposo concesso.

b) Esempio (fig.10): la squadra BLU ha richiesto il suo primo tempo di riposo sul punteggio di 10-12 ed il secondo di 21-23.

4.3.8 Registrazione delle sanzioni (Reg.21)

Tutte le sanzioni vengono registrate nel riquadro "SANZIONI" (fig.12), posto nella parte inferiore sinistra del referto, come segue:

a) Per le sanzioni individuali riportare il numero del giocatore o la iniziale dei tesserati ammessi in panchina, come riportati in 1.12, nelle colonne corrispondenti alla sanzione assegnata

P = penalizzazione (cartellino giallo)

E = espulsione (cartellino rosso)

S = squalifica (cartellini giallo e rosso nella stessa mano);

b) per i ritardi di gioco, riportare la sigla RG nelle colonne corrispondenti alla sanzione comminata alle squadre (A= avvertimento, P= penalizzazione);

c) per le richieste improprie, barrare con una X la casella corrispondente alla colonna RI;

d) per le sanzioni individuali, comminate ad un giocatore di riserva, il suo numero di maglia riportato in una delle colonne deve essere cerchiato;

e) successivamente nelle altre colonne del riquadro deve essere annotato:

– squadra A o B sanzionata;

– set in cui viene comminata la sanzione;

– punteggio al momento della sanzione, riportando a sinistra quello della squadra sanzionata e a destra quello dell'altra;

f) nel caso di penalizzazione con conseguente acquisizione del punto, dovuto a provvedimento disciplinare, ovvero a recidiva di richieste improprie e/o ritardi di gioco, il segnapunti deve cerchiare il punto acquisito sulla colonna "PUNTI".

4.3.9 Osservazioni (fig.13)

Il riquadro "OSSERVAZIONI" posto al centro in basso sotto quello denominato "SET 5", è lo spazio da utilizzare per ogni annotazione che non è possibile riportare specificatamente negli altri riquadri del referto. Ad esempio:

– preannuncio di reclamo al primo arbitro da parte del capitano in gioco durante la gara (Reg.23.2.4), (riportare sinteticamente: set, punteggio, squadra A o B, PRE. REC.);

– conferma del reclamo al termine della gara da parte del capitano della squadra (Reg.23.2.4) o del dirigente, (riportare sinteticamente: ora, squadra A o B, CONF. REC.);

– incidenti di gioco (Reg.18.1), (riportare sinteticamente: set, punteggio, orario, numero di maglia dell'atleta, squadra A o B, tipo di infortunio);

- sostituzioni eccezionali(Reg.8.2) concesse, (riportare sinteticamente : set, punteggio, squadra A o B, numero di maglia dell'atleta sostituito eccezionalmente e di quello/a che subentra, SOST. ECCEZ.);

- rimpiazzo del LIBERO (reg. 8.5.2.4) (riportare sinteticamente: numero del LIBERO infortunato e del giocatore che diventa LIBERO, set, punteggio, squadra A o B);

- tempo di recupero di 3’ (Reg. 18.1.2) (indicare numero dell’infortunato, orario, set, punteggio, squadra A o B, T.REC.);

– prolungate interruzioni di gioco (Reg.18.3) per impraticabilità del campo di gioco, (riportare sinteticamente: ora inizio interruzione, set, punteggio INIZIO INTERRUZIONE, orario di FINE INTERRUZIONE con eventuale citazione del nuovo campo di gioco).

– squadra incompleta o forfait (Reg.6.4) (riportare sinteticamente: set, punteggio, orario, ragione dell'incompletezza o del forfait).

4.4 Dopo la gara

Al termine della gara i componenti del corpo arbitrale si ritirano nello spogliatoio per completare il referto di gara.

4.4.1 Il segnapunti riporta i dati finali nel riquadro "RISULTATO FINALE" (fig.14):

a) scrive il nome della squadra "A" nella parte sinistra e quello della squadra "B" nella parte destra;

b) nella colonna "SET (durata)" riporta per ciascun set, entro la parentesi, la durata in minuti e nella casella "DURATA INCONTRO" la somma in minuti dei tempi riportati per ogni set;

c) nella colonna "P" (punti) di ciascuna squadra, in corrispondenza di ciascun set, riporta i punti ottenuti, mentre nell'ultima casella della suddetta colonna, riporta la somma dei punti conseguiti nei singoli set;

d) nella colonna "V", scrive la lettera V nella casella corrispondente ad ogni set, solo nella sezione relativa alla squadra che ha vinto il set. A fine gara registrerà il numero dei set vinti da ciascuna squadra nell'ultima casella della suddetta colonna;

e) nella colonna S (sostituzioni), scrive, nella casella corrispondente a ciascun set, il numero delle sostituzioni effettuate da ciascuna squadra, conteggiando anche le eventuali sostituzioni eccezionali concesse. Nell'ultima casella della suddetta colonna, riporta la somma delle sostituzioni effettuate da ciascuna squadra nella gara;

f) nella colonna "T" (tempi di riposo), registra, nella casella corrispondente a ciascun set, il numero dei tempi di riposo concessi alle rispettive squadre. Nell'ultima casella della colonna, registra la somma dei tempi di riposo concessi alle rispettive squadre;

g) nella penultima linea sotto i totali generali riporta : nel riquadro di sinistra l'ora di inizio dell'incontro, nel riquadro di centro l'ora di fine e in quello di destra la durata totale espressa in ore e minuti. La durata totale dell'incontro dovrà differire dalla durata incontro per un tempo pari alla somma degli intervalli tra i set ed eventuali interruzioni.

Esempio (fig.15): inizio ore 16.00, fine ore 18.10 durata tot. incontro 2h 10m; durata incontro 1h 58m;

h) nell'ultima linea "VINCE", riporta il nome della squadra vincente, e, a destra della cifra prestampata 3, il numero dei set vinti dalla squadra perdente. Nel caso di gara al meglio di 2 set su 3, la cifra prestampata 3 deve essere sostituita a penna dalla cifra 2.

4.4.2 Il segnapunti registra l'eventuale preannuncio di reclamo, nel momento in cui esso viene formulato dal capitano in gioco, nel riquadro "OSSERVAZIONI". Nello stesso riquadro registra anche la conferma a fine gara da parte del capitano della squadra o del dirigente accompagnatore.

4.4.3 Nel caso di sostituzione eccezionale in cui non è possibile registrare nelle apposite caselle nè il numero del giocatore, nè il punteggio, essa deve essere registrata nel riquadro "OSSERVAZIONI", riportando anche la squadra (AoB), il set ed il punteggio.

4.4 Le firme di "APPROVAZIONE" vengono apposte nel seguente ordine: il segnapunti, il secondo ed il primo arbitro.

4.4.5 Nelle competizioni FIPAV i capitani non firmano il referto a fine gara.

4.5 Il referto deve essere compilato in 4 copie: una per l'arbitro, due per le squadre, alle quali va consegnata subito dopo aver terminato la compilazione, una per il C.R. o per il C.P.


[ Volley C.Lupia ] Su ] Il gioco ] Partecipanti ] Formula del gioco ] Azioni di gioco ] Interruzioni ] Comportamento ] Arbitri ] Figure ] Casistica ] [ Manuale Segnapunti ][Sanzioni]