CAPITOLO TERZO
FORMULA DEL GIOCORegola 6: ACQUISIRE UN PUNTO, VINCERE UN SET E LA GARA
6.1.1 FALLO DI GIOCO
Ogni volta che una squadra esegue un'azione di gioco contraria alle Regole o le viola, viene fischiato un fallo di gioco da uno degli arbitri, i quali stabiliscono il tipo di fallo e determinano la sanzione da assegnare in accordo con queste Regole.
6.1.1.1 Se due o più falli sono commessi successivamente, solo il primo è sanzionato.
6.1.1.2 Se due o più falli sono commessi contemporaneamente da avversari, è sanzionato "un doppio fallo" e l'azione è rigiocata.
6.1.2 CONSEGUENZE DI UN FALLO
La conseguenza di un fallo è la perdita dell'azione:
6.1.2.1 se la squadra che vince l'azione aveva effettuato il servizio, conquista un punto e continua a servire;
6.1.2.2 se la squadra che vince l'azione era in ricezione, acquisisce un punto ed il diritto a servire (cambio di servizio).
Un set (eccetto il 5° decisivo set) è vinto dalla squadra che per prima consegue 25 punti con uno scarto di almeno due punti. In caso di 24 punti pari, il gioco continua fino a conseguire lo scarto di due punti (26-24; 27-25; .).
6.3.1 La gara è vinta dalla squadra che si aggiudica tre set.
6.3.2 Nel caso di parità di set, 2-2, il set decisivo (5°) è giocato a 15 punti con uno scarto di almeno due punti.
6.4 RINUNCIA E SQUADRA INCOMPLETA
6.4.1 Se una squadra rifiuta di giocare dopo essere stata invitata a farlo, è dichiarata perdente per rinuncia, con il punteggio di 0-3 per la gara e 0-25 per ogni set.
6.4.2 Una squadra che non si presenta in tempo sul terreno di gioco, senza una valida ragione, è dichiarata perdente con il medesimo punteggio di cui alla regola 6.4.1.
6.4.3 Una squadra dichiarata INCOMPLETA per il set o per la gara (7.3.1.1), perde il set o la gara. Si attribuiscono alla squadra avversaria i punti ed i set mancanti per vincere il set o la gara. La squadra incompleta conserva i punti ed i set acquisiti.
Prima del riscaldamento ufficiale, il primo arbitro effettua il sorteggio per decidere sul primo servizio e sulla parte del terreno di gioco (campo) del primo set.
Se deve essere giocato il set decisivo, sarà effettuato un nuovo sorteggio.
7.1.1 Il sorteggio è effettuato alla presenza dei due capitani delle squadre.
7.1.2 Il vincente il sorteggio sceglie:
SIA
7.1.2.1 il diritto a servire o a ricevere il servizio,
O
7.1.2.2 la parte del campo.
Il perdente ottiene la restante alternativa.
7.1.3 In caso di riscaldamento ufficiale separato, la squadra che deve servire si riscalda per prima a rete.
7.2.1 Prima dell'incontro, le squadre possono riscaldarsi a rete per 3 minuti ciascuna se hanno avuto in precedenza la disponibilità di un terreno di gioco, o per 5 minuti ciascuna se non hanno avuto questa possibilità.
7.2.2 Se i due capitani chiedono di effettuare il riscaldamento simultaneamente, le due squadre possono disporre del terreno di gioco per 6 o 10 minuti in conformità alla regola 7.2.1.
7.3.1 In gioco ci devono essere sempre sei giocatori per squadra.
7.3.3.1 Il tagliando della formazione iniziale indica l'ordine di rotazione dei giocatori sul campo. Questo ordine deve essere mantenuto per tutto il set.
7.3.3.2 Quando una squadra utilizza il LIBERO (8.5), il suo numero deve essere riportato anche sul tagliando della formazione iniziale del primo set, in aggiunta a quelli dei sei titolari.
7.3.2 Prima dell'inizio di ogni set, l'allenatore deve presentare al secondo arbitro od al segnapunti il tagliando della formazione iniziale della propria squadra, debitamente compilato e firmato.
7.3.3 I giocatori non inclusi in tale tagliando, sono le riserve per quel set.
7.3.4 Una volta che il tagliando della formazione iniziale è stato consegnato, non può essere autorizzato alcun cambiamento senza una normale sostituzione.
7.3.5 Discrepanze tra la posizione dei giocatori in campo ed il tagliando della formazione iniziale.
7.3.5.1 Quando qualche discrepanza è riscontrata prima dell'inizio del set, la posizione dei giocatori in campo deve essere corretta secondo il tagliando stesso, senza alcuna sanzione.
7.3.5.2 Quando, prima dell'inizio del set, un giocatore in campo non è registrato sul tagliando della formazione iniziale di quel set, la formazione in campo deve essere rettificata secondo quanto riportato sul tagliando, senza sanzioni.
7.3.5.3 Tuttavia, se l'allenatore desidera mantenere in campo il(i) giocatore(i) non riportato(i) sul tagliando, deve richiedere la(e) sostituzione(i) regolamentare (i), da registrare sul referto.
Nel momento in cui la palla è colpita dal battitore, ogni squadra deve essere posizionata dentro il proprio campo nell'ordine di rotazione (ad eccezione del battitore).
7.4.1 Le posizioni dei giocatori sono numerate come segue:
7.4.1.1 I tre giocatori posizionati lungo la rete sono gli "avanti" ed occupano le posizioni 4 (sinistro - avanti), 3 ( centro - avanti) e 2 ( destro - avanti).
7.4.1.2 Gli altri tre sono i "difensori" occupanti le posizioni 5 (sinistro - dietro), 6 (centro - dietro) e 1 (destro - dietro).
7.4.2 Posizioni relative fra i giocatori.
7.4.2.1 Ciascun giocatore difensore deve essere posizionato più distante dalla rete del proprio corrispondente avanti.
7.4.2.2 I giocatori avanti e quelli difensori, rispettivamente, debbono disporsi in orizzontale nell'ordine indicato in 7.4.1.
7.4.3 Le posizioni dei giocatori sono determinate e controllate attraverso il contatto dei loro piedi con il terreno come segue (Fig. 4):7.4.3.1 ogni giocatore avanti deve avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea centrale dei piedi del corrispondente difensore;
7.4.3.2 ogni giocatore destro (sinistro) deve avere almeno una parte del proprio piede più vicino alla linea laterale destra (sinistra) dei piedi del giocatore di centro della propria linea.
7.4.4 Dopo il colpo di servizio i giocatori possono spostarsi ed occupare qualsiasi posizione sul loro campo e sulla zona libera.
7.5.1 La squadra commette un fallo di posizione se un giocatore non è nella sua corretta posizione nel momento in cui la palla è colpita dal giocatore al servizio (7.3 e 7.4).
7.5.2 Se il giocatore al servizio commette un fallo di esecuzione del servizio (13.4 e 13.7.1), il suo fallo prevale su quello eventuale di posizione.
7.5.3 Se il servizio diviene falloso dopo l'esecuzione (13.7.2), è il fallo di posizione che deve essere sanzionato.
7.5.4 Un fallo di posizione porta le seguenti conseguenze:
7.5.4.1 La squadra è sanzionata con la perdita dell'azione (6.1.2);
7.5.4.2 Le posizioni dei giocatori debbono essere corrette.
7.6.1 L'ordine di rotazione è determinato dalla formazione iniziale e controllato attraverso l'ordine del servizio e le posizioni dei giocatori per tutto il set.
7.6.2 Quando la squadra in ricezione conquista il diritto a servire, i suoi giocatori debbono ruotare di una posizione in senso orario: il giocatore di posizione 2 si porta nella posizione 1 per servire, il giocatore in 1 si porta in 6, ecc.
7.7.1 Si determina un fallo di rotazione quando il servizio non è effettuato secondo l'ordine di rotazione (7.6.1). Ciò comporta le seguenti conseguenze:
7.7.1.1 la squadra perde l'azione (6.1.2);
7.7.1.2 l'ordine di rotazione viene rettificato.
7.7.2 Inoltre, il segnapunti deve determinare il momento esatto in cui è stato commesso il fallo e tutti i punti realizzati dalla squadra in fallo successivamente all'errore devono essere annullati. I punti conseguiti dalla squadra avversaria sono mantenuti.
Se questo momento non può essere determinato, non si procede all'annullamento di punti e la perdita dell'azione è la sola sanzione da adottare.
Regola 8: SOSTITUZIONE DEI GIOCATORI
La sostituzione è l'atto per il quale un giocatore, registrato dal segnapunti, entra in gioco occupando la posizione di un altro che lascia il campo
La sostituzione richiede l'autorizzazione dell'arbitro (per la procedura di sostituzione, vd. R. 16.5).
8.1 LIMITAZIONI DELLE SOSTITUZIONI
8.1.1 Per ogni set ciascuna squadra può effettuare un massimo di sei sostituzioni. Uno o più giocatori possono essere sostituiti contemporaneamente.
8.1.2 Un giocatore della formazione iniziale può uscire e rientrare in gioco una sola volta per set e solo nella posizione precedentemente occupata nella formazione.
8.1.3 Una riserva può entrare in campo al posto di un giocatore della formazione iniziale, ma una sola volta per set, e può essere sostituito solo dal medesimo che aveva rimpiazzato.Un giocatore infortunato (ad eccezione del LIBERO, R. 8.5.2.4), che non può continuare il gioco, deve essere sostituito nei modi regolamentari. Se ciò non è possibile, la squadra è autorizzata ad effettuare una sostituzione ECCEZIONALE, oltre le limitazioni della Regola 8.1.
Per sostituzione ECCEZIONALE si intende che ogni giocatore non in gioco al momento dell'infortunio (ad eccezione del LIBERO o suo rimpiazzo) può sostituire l'infortunato. Il giocatore infortunato, così sostituito, non può prendere parte al prosieguo della gara.
8.3 SOSTITUZIONE PER ESPULSIONE O SQUALIFICA
Un giocatore "espulso" o "squalificato" (21.3.2 e 21.3.3) deve essere sostituito nei termini regolamentari. Se ciò non è possibile, la squadra è dichiarata INCOMPLETA (6.4.3 e 7.3.1).
8.4.1 Una sostituzione è irregolare se supera le limitazioni indicate dalla Regola 8.1 (eccetto il caso della regola 8.2).
8.4.2 Quando una squadra effettua una sostituzione irregolare ed il gioco è ripreso (9.1), si deve applicare la seguente procedura:
8.4.2.1 la squadra è sanzionata con la perdita dell'azione di gioco (6.1.2);
8.4.2.2 la sostituzione viene rettificata;
8.4.2.3 i punti realizzati dalla squadra in fallo dopo l'errore sono annullati. I punti conseguiti dalla squadra avversaria sono mantenuti.
8.5.1 Il LIBERO (4.1.2) deve essere registrato sul referto prima della gara nella speciale riga riservatagli. Il suo numero deve essere riportato anche sul tagliando della formazione iniziale del primo set (7.3.1.2).
8.5.2 Le regole specifiche per il giocatore "LIBERO" sono le seguenti:
8.5.2.1 L'equipaggiamento
Il LIBERO deve indossare una uniforme di diverso colore, maglia o giacca contrastante con quella degli altri compagni di squadra (o con un disegno differente, ugualmente numerato come il resto della squadra) (4.3.5).
8.5.2.2 Le azioni di gioco
a) Il LIBERO è autorizzato a sostituire qualsiasi giocatore difensore.
b) La sua prestazione è limitata come giocatore difensore e non gli è permesso di completare un attacco da qualsiasi posizione (includendo terreno di gioco e zona libera), se al momento del tocco la palla è completamente al di sopra del bordo superiore della rete.
c) Egli non può servire, murare o tentare di murare.
d) Un suo compagno di squadra non può completare un attacco della palla che si trova completamente al di sopra del bordo superiore della rete, se essa proviene da un "palleggio" con le dita rivolte verso l'alto del LIBERO che si trova nella zona d'attacco.
La palla può essere liberamente attaccata se la stessa azione viene effettuata dal LIBERO che si trova dietro la zona d'attacco.
8.5.2.3 Sostituzione dei giocatori
a) Le sostituzioni che coinvolgono il LIBERO non sono conteggiate come sostituzioni regolamentari.
Esse sono illimitate, ma ci deve essere sempre un'azione di gioco fra due di queste sostituzioni.
Il LIBERO può essere sostituito soltanto dallo stesso giocatore che era stato da lui sostituito.
b) Le sostituzioni possono essere effettuate prima del fischio di autorizzazione del servizio:
- all'inizio di ogni set, dopo che il secondo arbitro ha verificato la formazione in campo ;
- quando la palla è fuori gioco.
c) Una sostituzione effettuata dopo il fischio di autorizzazione del servizio non deve essere rigettata, ma deve essere oggetto di un avvertimento verbale. Una susseguente ritardata sostituzione, deve essere sanzionata con un "ritardo di gioco".d) Il LIBERO ed il giocatore da lui sostituito, possono entrare ed uscire dal campo dalla linea laterale di fronte alla loro panchina, tra la linea d'attacco e quella di fondo.
8.5.2.4 Nomina di un nuovo LIBERO:
a) Con l'autorizzazione del primo arbitro, il LIBERO infortunatosi può essere rimpiazzato durante la gara da qualsiasi giocatore non in gioco al momento del rimpiazzo. Il LIBERO infortunato e rimpiazzato, non può rientrare in gioco per il resto della gara.
b) Il giocatore designato a rimpiazzare il LIBERO infortunato, deve svolgere la funzione di LIBERO per il resto della gara.
[
Volley C.Lupia ]