Regola 16: INTERRUZIONI DI GIOCO REGOLAMENTARI
Le interruzioni regolamentari di gioco sono i TEMPI DI RIPOSO e le SOSTITUZIONI dei giocatori.
16.1 NUMERO DELLE INTERRUZIONI REGOLAMENTARI
Ogni squadra ha diritto ad un massimo di due tempi di riposo e sei sostituzioni di giocatori per set.
16.2 RICHIESTE DI INTERRUZIONI REGOLAMENTARI
16.2.1 Le interruzioni possono essere richieste dall'allenatore o dal capitano in gioco e soltanto da loro. La richiesta è posta mostrando il corrispondente segnale ufficiale (Figg. 11.4 e 11.5), quando la palla è fuori gioco e prima del fischio che autorizza il servizio.
16.2.2 È consentita una richiesta di sostituzione prima dell'inizio del set, che deve essere registrata come una sostituzione regolamentare di quel set.
16.3 SEQUENZA DELLE INTERRUZIONI
16.3.1 La richiesta di uno o due tempi di riposo può essere seguita o preceduta da una richiesta di sostituzione di una o/e dell'altra squadra, senza la necessità di ripresa del gioco.
16.3.2 Comunque, una squadra non può porre più richieste consecutive di sostituzione di giocatori nella stessa interruzione di gioco.
Due o più giocatori possono essere sostituiti nella stessa interruzione di gioco (8.1.1).
16.4 TEMPI DI RIPOSO E TEMPI DI RIPOSO TECNICI
16.4.1 Tutti i tempi di riposo che sono richiesti hanno la durata di 30 secondi.
In aggiunta, nei primi quattro set, sono assegnati automaticamente due "tempi di riposo tecnici", della durata di 60 secondi ciascuno, quando la squadra al comando raggiunge l 8° ed il 16° punto.
Nel set decisivo (5°) non sono previsti "tempi di riposo tecnici"; ogni squadra può richiedere solo i due tempi di riposo regolamentari della durata di 30 secondi ciascuno.
16.4.2 Durante tutti i tempi di riposo, i giocatori in gioco debbono recarsi nella zona libera vicino alla propria panchina.
16.5 SOSTITUZIONE DEI GIOCATORI (per limitazioni vd. regg. 8.1 e 8.5).
16.5.1 La sostituzione si deve effettuare entro la zona di sostituzione (1.4.3).
16.5.2 Le interruzioni per sostituzione sono limitate al tempo necessario alla registrazione sul referto dei giocatori ed alla loro uscita ed entrata nel campo.
16.5.3 Al momento della richiesta di sostituzione il (i) giocatore (i) deve essere pronto per entrare, in piedi accanto alla zona di sostituzione (1.4.3).
Se così non è, la sostituzione non è accordata e la squadra è sanzionata con un ritardo di gioco (17.2).
Per le competizioni mondiali ed ufficiali FIVB, sono utilizzate delle palette numerate per facilitare le sostituzioni.
16.5.4 Se l'allenatore intende procedere a più di una sostituzione, deve segnalarne il numero al momento della sua richiesta. In tal caso le sostituzioni debbono essere effettuate in successione, un paio di giocatori dopo l'altro.
16.6.1 È improprio richiedere una interruzione:
16.6.1.1 nel corso di una azione di gioco o al momento o dopo il fischio di autorizzazione del servizio (16.2.1);
16.6.1.2 da parte di un componente della squadra non autorizzato (16.2.1);
16.6.1.3 per sostituzione, senza che il gioco sia ripreso, dopo che la stessa squadra aveva effettuato precedentemente una sostituzione (16.3.2);
16.6.1.4 dopo aver usufruito del numero di tempi di riposo e sostituzioni permesso (16.1);
16.6.2 Ogni richiesta impropria che non incide sul gioco o causa ritardo, deve essere respinta.
Un'azione impropria che differisce la ripresa del gioco, costituisce un ritardo del gioco, fra le altre:
17.1.1 ritardare una sostituzione;
17.1.2 prolungare le interruzioni dopo aver ricevuto l'invito a riprendere il gioco;
17.1.3 richiedere una sostituzione non regolamentare (8.4);
17.1.4 ripetere delle interruzioni per richieste improprie (16.6.2);
17.1.5 ritardare il gioco da parte di un componente la squadra.
17.2.1 Le sanzioni di "avvertimento per ritardo" e di "penalizzazione per ritardo" sono riferite alla squadra
17.2.1.1 Le sanzioni per ritardo restano in carico per l'intera gara.
17.2.1.2 Tutte le sanzioni per ritardo (incluso l'avvertimento) sono registrate sul referto.
17.2.2 Il primo ritardo di una squadra nella gara è sanzionato con un AVVERTIMENTO PER RITARDO.
17.2.3 Il secondo ed i successivi ritardi di ogni tipo, di ogni componente della stessa squadra nella stessa gara, costituisce fallo e sono sanzionati con la PENALIZZAZIONE PER RITARDO: perdita della azione di gioco
(6.1.2).
17.2.4 Le sanzioni per ritardo assegnate prima o tra i set, sono applicate nel set seguente.
Regola 18: INTERRUZIONI ECCEZIONALI DI GIOCO
18.1.1 Se si verifica un incidente grave mentre la palla è in gioco, l'arbitro deve interrompere immediatamente il gioco e permettere all'assistenza medica di entrare sul campo di gioco. L'azione è rigiocata
18.1.2 Se un giocatore infortunato non può essere sostituito regolarmente o eccezionalmente (8.1 e 8.2)., è concesso un tempo di recupero di 3 minuti, ma non più di una volta per lo stesso giocatore nella gara. Se il giocatore non può riprendere il gioco, la sua squadra è dichiarata incompleta (6.4.3 e 7.3.1).
Se c'è una interferenza esterna durante il gioco, l'azione deve essere interrotta e rigiocata.
18.3.1 Quando circostanze impreviste provocano l'interruzione di una gara, il primo arbitro, gli organizzatori e la giuria, se è presente, decidono le misure da adottare per ristabilire le condizioni normali.
18.3.2 Nel caso di una o più interruzioni, la cui durata non superi le 4 ore in totale:
18.3.2.1 se la gara è ripresa sul medesimo terreno, il set interrotto continua normalmente con lo stesso punteggio, giocatori e formazioni in campo. Sono conservati i punteggi dei set precedenti;
18.3.2.2 se la gara è ripresa su un terreno diverso, il set interrotto è annullato e rigiocato con le stesse formazioni iniziali e le stesse posizioni. Sono conservati i punteggi dei set precedenti.
18.3.3 Nel caso di una o più interruzioni, la cui durata totale eccede le 4 ore, l'incontro deve essere rigiocato.
Regola 19: INTERVALLI TRA I SET E CAMBI DI CAMPO
Tutti gli intervalli tra i set hanno una durata di tre minuti. Durante questo periodo di tempo, si procede al cambio di campo ed alla registrazione delle formazioni sul referto di gara.
L'intervallo tra il secondo ed il terzo set può essere esteso a 10 dalla competente giuria su richiesta degli organizzatori.
19.2.1 Dopo ogni set le squadre cambiano campi, ad eccezione del set decisivo (7.1). Gli altri componenti la squadra cambiano panchine.
19.2.2 Nel set decisivo (5°), quando una squadra raggiunge gli 8 punti, le squadre cambiano campi senza ritardo e le posizioni dei giocatori restano le stesse.
Se il cambio non viene effettuato al momento regolamentare, si deve effettuare nel momento in cui viene segnalato; i punti conseguiti nel frattempo restano acquisiti.
[
Volley C.Lupia ]