SANZIONI
(nuove regole 2000)
La
prima sanzione inflitta a una squadra per R. G. (ritardato ingresso in campo
all’inizio di un set, errata uscita dal campo al termine di un set, perdita di tempo durante un cambio regolare, ecc...) viene segnalata
dall’arbitro alzando le braccia e portando la mano destra al polso della mano
sinistra (a contatto dell’orologio); non comporta nessuna conseguenza per la
squadra che l’ha subita. II segnapunti Ia riporta
sul referto, in basso a sinistra nello spazio riservato alle sanzioni,
ponendo Ia sigla RG nella colonna A indicando il nome delIa squadra che l’ha
subita (A o B), il set (1-2-3-4-5) e il punteggio del set scrivendo prima quello
della squadra sanzionata (fig. 1).
|
|
![]() |
La
seconda sanzione inflitta a una squadra per R.G. viene segnalata dall’arbitro
alzando le braccia e portando il cartellino giallo al polso della mano sinistra
(a contatto dell’orologio); comporta per Ia squadra che I’ha subita Ia
perdita dell’azione e viene quindi assegnato un punto all’altra squadra
(questo punto nel referto gara sarà cerchiato e non barrato). II segnapunti Ia
riporta sul referto gara ponendo Ia sigla RG nella colonna P indicando il nome
della squadra che I’ha subita (A a B), il set (1-2-3-4-5) e il punteggio del
set scrivendo prima quello della squadra sanzionata (fig. 2).
|
N.B.
SI SCRIVE IL PUNTEGGIO PRIMA DI REGISTRARE IL PUNTO ACQUISITO DALL’ALTRA
SQUADRA. Per ogni ulteriore sanzione per R.G. alla stessa squadra comporterà
sempre Ia perdita deIl’azione e verrà quindi assegnato un punto aIl’altra
squadra (cerchiato e non barrata sul referto gara); se erroneamente l’arbitro
Ia decretasse in modo diverso bisogna segnalarglielo. La sanzione per R.G. è
inflitta alla squadra e non al singolo.
AVVERTIMENTI
PER RICHIESTA IMPROPRIA
Il
primo avvertimento per R.I. (chiedere Ia 7° sostituzione, chiedere un terzo
tempo) non comporta nessuna conseguenza per Ia squadra che l’ha
ricevuto. II segnapunti lo riporta sul referto gara (su indicazione
dell’arbitro) ponendo una X nella colonna R.I., indicando il nome della
squadra che l’ha ricevuto (A a B), il set (1-2-3-4-5) e il punteggio del set
scrivendo prima quello della squadra che ha ricevuto l’avvertimento (fig. 3).
|
|
|
Se
al secondo ( terzo-quarto e cosi via) avvertimento per R.I., Ia squadra che lo
riceve avesse già subito una sanzione per R.G., comporta la perdita
dell’azione e viene quindi assegnato un punta all’altra squadra (questo
punto sul referto gara sarà cerchiato e non barrato). II segnapunti Io riporta
sul referto gara ponendo Ia sigla RG nella colonna P, una X nella colonna RI,
indicando il nome della squadra che l’ha subito (A o B), il set (1-2-3-4-5) e
il punteggio del set scrivendo prima quello della squadra che ha subita Ia
sanzione. (fig. 4).
|
N.B. SI SCRIVE
IL PUNTEGGIO PRIMA DI REGISTRARE IL PUNTO ACQUISITO DALL’ALTRA SQUADRA.
SANZIONI
PER CONDOTTA MALEDUCATA - OFFENSIVA - AGGRESSIVA
Quando l’arbitro sanziona un giocatore, o un componente Io staff tecnico, con il cartellino giallo trattasi di Penalizzazione e comporta Ia perdita dell’azione e viene quindi assegnato un punto all’altra squadra (questo punto sul referto gara sarà cerchiato e non barrato). Il segnapunti Io riporta sul referto gara scrivendo il numero del giocatore sanzionato nella colonna P (se ad essere sanzionato è un componente Io staff tecnico si riporta, sempre nella colonna P. la lettera che lo contraddistingue “vedere nel referto gara in basso a sinistra sotto riquadro riservato sanzioni”; mentre se Ia sanzione viene inflitta ad una riserva sia in campo che in panchina il numero del giocatore riportato nella colonna P sarà cerchiato), il nome della squadra che ha subito la sanzione (A o B), il set (1-2-3-4-5) e il punteggio del set scrivendo prima quello della squadra sanzionata (fig.5.). |
![]() |
N.B.
SI SCRIVE IL PUNTEGGIO PRIMA DI REGISTRARE SUL REFERTO IL PUNTO ACQUlSITO
DALL‘ALTRA SQUADRA.
|
Quando I’arbitro sanziona un giocatore, a un componente lo staff tecnico, con il cartellino rosso trattasi di espulsione, chi lo riceve deve allontanarsi dall’area di gioco fine alla fine del set (va in tribuna o negli spogliatoi). Il segnapunti Ia riporta sul referto gara scrivendo il numera del giocatore sanzionato nella colonna E (se ad essere sanzionato è un componente lo staff tecnico si riporta, sempre nella colonna E, Ia lettera che lo contraddistingue “vedere sul referto gara in basso a sinistra sotto riquadro riservato alle sanzioni”, inoltre se Ia sanzione viene inflitta ad una riserva, sia in campo che in panchina, il numero del giocatore riportato nella colonna E sarà cerchiato), il nome della squadra che ha subito Ia sanzione (A o B), il set (1-2- 3-4-5) ed il punteggio del set scrivendo prima quello della squadra sanzionata (fig. 6). |
N.B. Se ad essere espulso è un
giocatore che per un qualsiasi motivo non può essere sostituito (cambio
regolare chiuso, non ci sono riserve in panchina), vengono assegnati aII’altra
squadra tanti punti quanti ne mancano per vincere il set. II giocatore può
entrare nel set successivo.
Quando
l’arbitro sanziona un giocatore o un componente lo staff tecnico, con i
cartellini giallo e rosso, assieme, trattasi di squalifica; chi lo riceve
deve allontanarsi dall’area di gioco fino alla fine della partita (va in
tribuna o negli spogliatoi). Il segnapunti Io riporta sul referto gara scrivendo
il numero del giocatore sanzionato nella colonna S (Se
ad essere sanzionato è un componente lo staff tecnico, sempre nella colonna S,
la lettera che lo contraddistingue “vedere sul referto gara in basso a
sinistra sotto riquadro riservata sanzioni”, inoltre se Ia sanzione viene
inflitta ad una riserva, sia in campo che in panchina, il numero del giocatore
riportato nella colonna S sarà cerchiato), il nome della squadra che ha subito
Ia sanzione (A o B), il set (1-2-3-4-5) ed il punteggio del set scrivendo prima
quello della squadra sanzionata (fig. 7). |
|
N.B.
Se ad essere squalificato è un giocatore che per un
qualsiasi motivo non può essere sostituito (Cambio regolare chiuso, non ci sono
riserve in panchina) vengono assegnati all’altra squadra tanti punti quanti ne
mancano per vincere il set. Se nei set successivi non c’è Ia possibitità di
sostituire il giocatore squalificato (erano solo in sei), vengono assegnati
all’altra squadra i set che gli servono per vincere Ia partita con il
punteggio di 25-0.
Quando
ad un componente di una squadra partecipante Ia gara (giocatore, allenatore o
dirigente), vengono inflitte più sanzioni, devono essere applicate in
crescendo: 1° volta giallo
(Penalizzazione), 2° volta rosso (Espulsione), 3° volta giallo-rosso
(Squalifica).