Regola 11: PALLA IN DIREZIONE DELLA RETE
1. Può un giocatore che ha inviato la palla a rete rigiocarla quando la stessa ritorna?
In questo caso il giocatore commette fallo di "doppia", salvo non si tratti di partecipante a muro.
2. Se la palla, dopo essere stata toccata per la terza volta da una squadra, tocca la rete senza superarla, l'arbitro deve arrestare immediatamente il gioco?
No, deve sanzionare il fallo soltanto quando la palla tocca il suolo o è stata toccata per la quarta volta.
3. Quale decisione prenderà il 1° arbitro nel caso in cui una palla inviata verso il campo avverso sotto la rete colpisce un avversario prima che attraversi completamente il piano verticale della rete stessa?
Sanzionerà il fallo di "palla fuori" alla squadra che ha inviato la palla verso il campo avverso sotto la rete (Fig. 11-22).
4. Se nella stessa situazione del caso precedente, un giocatore tocca intenzionalmente la palla che sta andando verso il suo campo prima che attraversi completamente il piano verticale della rete, commette fallo?
Si. Tale palla non può essere toccata intenzionalmente dal giocatore verso cui sta andando, prima che attraversi completamente il piano verticale della rete sotto di essa.
1. È sempre fallo quando un giocatore tocca la rete?
No, secondo quanto previsto dalla Regola 12.3.1. Un giocatore che tocca la rete commette fallo anche se la tocca al di fuori delle bande laterali con le limitazioni della stessa Regola.
Se, però, la palla colpendo la rete la spinge a toccare un giocatore, questi non commette fallo anche se si posiziona in modo tale da esserne colpito. Infatti non si può vietare ai giocatori di posizionarsi dove meglio credono nello spazio del proprio campo di gioco ed in questo particolare caso il giocatore commette fallo solo se sposta qualsiasi parte del suo corpo verso la rete per così toccarla insieme alla palla che l'ha spinta verso di lui.
2. Può un giocatore invadere lo spazio avversario sotto la rete per recuperare la palla proveniente dal proprio campo?
Si, purché la palla non abbia oltrepassato completamente il piano verticale della rete. Tuttavia, qualora la palla tocchi un giocatore avversario sul suo campo, l'arbitro sanzionerà il fallo alla squadra da cui proveniva la palla stessa.
3. Può un giocatore passare dall'altra parte della rete tra la linea laterale ed il palo?
La linea centrale termina alle linee laterali, perciò un giocatore può oltrepassare il piano verticale della rete passando tra la linea laterale e il palo, come anche dietro il palo, senza commettere fallo di invasione, purché non disturbi gli avversari durante il gioco.
4. Può un giocatore giocare la palla al di sopra del bordo superiore della rete, colpendola nella parte che si trova nello spazio avverso?
No, perché ogni squadra deve giocare nel suo campo e spazio di gioco ad eccezione del muro se non interferisce sul gioco avverso.
1. Che cosa si intende per inizio del gioco: il fischio dell'arbitro o il colpo di servizio sulla palla?
La Regola 9.1 chiarisce che l'arbitro fischia per autorizzare il servizio, ma il gioco inizia, ovvero la palla è in gioco, al momento del colpo sulla stessa.
2. Cosa si intende per tentativo di servizio?
Il tentativo di servizio non è più contemplato dalle RdG e quindi non deve essere più considerato questo concetto. Nerllambito degli 8" il battitore può lanciare o lasciare la palla per poi riprenderla ed eseguire correttamente il servizio, anche se questa avesse toccato il corpo del battitore.
3. Se dopo il fischio di autorizzazione al servizio il battitore si accorge di essere in errore di rotazione, lancia o lascia la palla, come va considerata tale azione?
Non sarà considerata fallosa, se nell'ambito degli otto secondi il battitore in posizione non corretta o lascia o consegna la palla al compagno che doveva battere e questi esegue il servizio.
4. Il servizio può essere eseguito con un palleggio a due mani?
No, la palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio.
5. Esiste nel servizio il fallo di accompagnata o trattenuta?
Si può verificare il fallo di accompagnata o di trattenuta quando il battitore non colpisce la palla, ma la trasporta o la trattiene con una mano.
6. Può il battitore, prima di lanciare la palla per il servizio, far rimbalzare la stessa o trasportarla da una mano all'altra?
Ogni giocatore possiede un proprio stile per il servizio ed alcuni per meglio concentrarsi fanno rimbalzare la palla a terra o trasportano la palla da una mano all'altra. Questi movimenti sono consentiti.
7. Al momento del colpo di servizio le due squadre si trovano con un giocatore in fallo di posizione, quale fallo deve essere sanzionato?
Doppio fallo.
8. Al momento del colpo di servizio, la squadra in ricezione è in fallo di posizione, mentre quella al servizio in fallo di "velo", quale dei due deve essere sanzionato?
Il fallo di posizione della squadra in ricezione è il primo rispetto a quello di velo e pertanto è quello che deve essere sanzionato.
9. Per eseguire il servizio, il giocatore può muoversi liberamente?
Si, il 1° arbitro deve fischiare l'autorizzazione al servizio, senza perdita di tempo, quando il giocatore che serve si trova in possesso della palla dentro o nei pressi della zona di servizio, pronto a servire. Questi successivamente si può muovere liberamente sia dentro che fuori di essa, ma al momento del colpo sulla palla o del salto per colpirla deve essere con i piedi all'interno della zona di servizio.
10. A chi viene sanzionato il fallo nel caso in cui il giocatore al servizio colpisce la palla ed ha i piedi che toccano la linea di fondo e la squadra in ricezione si trova in fallo di posizione?
La regola 13.8.1 stabilisce che in tale evenienza il fallo di servizio è preminente rispetto a quello di posizione, pertanto il 1° arbitro dovrà sanzionare il fallo del battitore, ordinando il cambio del servizio.
11. Se il giocatore al servizio colpisce la palla oltre gli 8 secondi dal fischio del 1° arbitro e la squadra in ricezione si trova in fallo di posizione, a chi verrà sanzionato il fallo?
Alla squadra al servizio (13.8.1), perché il fallo di posizione si concretizza unicamente al momento del colpo del battitore sulla palla.
12. È fallo se la palla lanciata dal giocatore al servizio tocca il soffitto o altro oggetto?
N0, il battitore può riprendere la palla ed eseguire correttamente il servizio entro gli 8" dal fischio di autorizzazione del 1° arbitro.
13. Quando si configura un fallo di velo?
Quando singolarmente o collettivamente, i giocatori eseguono movimenti o saltelli atti a nascondere la traiettoria della palla di servizio, o quando, singolarmente o in gruppo, alzano le braccia al di sopra della propria testa e la traiettoria della palla passa sopra di loro. Ovviamente se tale traiettoria risulta molto alta rispetto alla rete, il velo non si può configurare.
1. Può il 2° arbitro sanzionare il fallo di attacco o di muro sulla palla di servizio?
Sia il 1° che il 2° arbitro debbono sanzionare fischiando tali falli.
2. Se due giocatori avversari, entrambi difensori, uno colpisce la palla al di sopra del bordo superiore delle rete partendo con i piedi all'interno della zona di attacco, l'altro esegue il muro, quale dei due commette il fallo?
Se il a muro tocca la palla quando questa non ha attraversato completamente il piano verticale della rete, deve essere sanzionato un "doppio fallo"; se invece il muro tocca la palla quando ha attraversato completamente il piano verticale della rete, deve essere sanzionato il fallo al giocatore che ha compiuto l'attacco.
3. Quando è da considerarsi falloso l'attacco di un difensore che si trova con i piedi nella zona di attacco?
Quando la palla viene colpita trovandosi completamente ad una altezza superiore a quella della rete e passa completamente nel campo avverso o viene intercettata da un avversario. Se la palla così giocata colpisce la rete restando nel campo dell'attaccante, egli non commette fallo, così come se essa viene intercettata da un attaccante della stessa squadra e toccata prima che attraversi completamente il piano verticale della rete.
4. Un giocatore che invade il campo avversario sotto la rete, dopo che la palla tocca il terreno avverso, commette fallo?
Se l'invasione sottorete del giocatore è successiva all'impatto della palla con il suolo, si deve sanzionare il fallo di palla a terra perché avvenuto per primo (6.1.1.a). 66
5. Un giocatore "avanti" (di 1^ linea) può in ogni caso effettuare un "attacco"?
Un avanti può completare un attacco da qualsiasi punto del terreno e con la palla in qualsiasi posizione, ad eccezione del servizio avversario, se essa si trova completamente ad una altezza superiore a quella della rete e non ha superato completamente il piano verticale della linea di attacco (Reg. 14.3.4), od a seguito di una "alzata" con le dita rivolte verso l'alto da parte del LIBERO che si trova all'interno della zona d'attacco, se la palla è attaccata quando si trova completamente al di sopra del bordo superiore della rete.
6. Quando si può completare un attacco sul servizio avversario?
Quando la palla, al momento del tocco, si trova almeno in parte ad una altezza inferiore a quella del bordo superiore della rete; quando la palla anche ad una altezza superiore a quella della rete, si trova completamente nella propria zona di difesa: ha cioè oltrepassato nella sua traiettoria il piano verticale della linea di attacco.
7. Può un giocatore compiere regolarmente un attacco colpendo la palla che si trova parzialmente al di sopra del campo avversario?
L'attacco è considerato corretto se il giocatore attaccante (di prima linea) colpisce la parte di palla che si trova sul proprio campo.
8. Può un giocatore dopo aver effettuato il muro, schiacciare direttamente la palla verso il campo avversario?
Il muro non viene considerato come tocco di palla (15.4.1) ed il primo tocco dopo il muro può essere effettuato da qualsiasi giocatore, anche da quello che ha effettuato il muro (15.4.2.); perciò nel caso specifico la schiacciata rappresenta il primo tocco dopo il muro e quindi possibile.
1. Un giocatore "avanti" esegue un muro sull'attacco avversario portandosi con le mani al di sopra del bordo superiore della rete, ma viene colpito dalla palla in una parte del corpo che si trova al di sotto di tale bordo. Tale tocco si deve considerare muro o primo tocco della squadra?
Tale tocco deve essere considerato muro.
2. Può un giocatore a muro invadere con le mani al di sopra della rete?
Il giocatore, mentre esegue l'azione di muro, può toccare la palla oltrepassando la rete, ma dopo il tocco d'attacco dell'avversario. Ciò significa che nel caso di un tocco simultaneo dell'attaccante e del bloccante con la palla completamente nello spazio dell'attaccante, quello del muro deve essere considerato un tocco irregolare e quindi sanzionato.
3. Il muro può toccare sul campo avverso, al di sopra della rete, la palla che ha una traiettoria parallela alla rete?
Un passaggio interno nel campo avverso non può essere murato perché non è una azione d'attacco, eccetto dopo il terzo tocco.
4. Se il muro tocca la palla nello spazio avverso al di fuori dello spazio di passaggio, commette fallo?
Si, perché la palla che attraversa il piano verticale della rete nello spazio esterno può essere recuperata dai giocatori della squadra da cui sta provenendo mentre gli avversari non possono toccarla in tale posizione.
5. Se la palla toccata da un muro invadente nella sua caduta verso il suolo, tocca una parte del corpo di un giocatore a muro, a quale delle due squadre deve essere sanzionato il fallo?
A quella del giocatore a muro se la parte del corpo che viene colpita dalla palla si trova in invasione dello spazio avverso sotto la rete. Alla squadra attaccante se la palla colpisce una parte del corpo non invadente..
6. A chi viene attribuito il fallo se a seguito di un muro invadente la palla cade sul campo dello stesso muro passando sotto la rete?
Alla squadra in attacco, considerando regolare il muro.
Regola 16: INTERRUZIONI DI GIOCO REGOLAMENTARI
1. Può essere interrotto il tempo di riposo prima dei 30" previsti?
No, i 30" debbono sempre e comunque trascorrere completamente. In questo tempo, fra l'altro, deve essere sistematicamente asciugato il terreno di gioco a cura degli addetti messi a disposizione dalla squadra ospitante.
2. Dopo il fischio del 1° arbitro per autorizzare il servizio, può essere richiesta una interruzione?
No, in tal caso e per la prima volta nel corso della gara, la richiesta viene respinta, in quanto impropria, anche se il 2° arbitro fischia erroneamente per accordarla. In questa evenienza il 1° arbitro rifischia l'autorizzazione quando le squadre sono pronte ed il battitore è in possesso di palla.
3. Se una squadra, nel corso dello stesso set, richiede un terzo tempo di riposo, quale sanzione sarà assegnata?
Nessuna per la prima volta, limitando l'intervento arbitrale alla semplice respinta della richiesta impropria.
4. Dove va posta la palla durante il tempo di riposo?
Nella zona di servizio o nei pressi di essa. In caso di presenza dei raccattapalle, con il sistema dei tre palloni, la palla si trova comunque sotto la loro gestione controllata dal primo arbitro.
5. Dopo le richieste successive di sostituzione e tempo di riposo, può la stessa squadra usufruire di un'altra sostituzione senza che sia ripreso il gioco?
No, due richieste successive di sostituzione da parte della medesima squadra devono essere intervallate da almeno una azione di gioco, anche se è stata frapposta fra loro una richiesta di tempo di riposo.
6. Un componente la squadra, espulso per il set in corso, può portarsi vicino all'allenatore durante i tempi di riposo?
No, egli deve restare fuori dall'area di controllo (area di gioco, panchina e suoi pressi, area di riscaldamento).
7. Come deve avvenire la sostituzione dei giocatori?
A palla fuori gioco, l'allenatore o il capitano in gioco debbono rivolgere la richiesta con la segnalazione ufficiale al 2° o al 1° arbitro, indicando il numero delle sostituzioni che intende effettuare, se più di una. Avuto l'assenso dagli arbitri, il giocatore che deve entrare in campo, in piedi nella zona di sostituzione vicino alla linea perimetrale (con in mano, tenuta in alto, la paletta con il numero del compagno che deve sostituire, se previsto), attende l'autorizzazione del 2° arbitro per entrare in campo e per il suo compagno ad uscire.
8. Quali conseguenze si hanno se per errore viene accordata una settima sostituzione?
La richiesta di una settima sostituzione deve essere respinta dagli arbitri, senza sanzioni, come richiesta impropria. Se per errore viene accordata tale settima sostituzione, nel momento in cui si rileva l'errore, gli arbitri debbono pretendere il ripristino in campo della corretta formazione (uscita del giocatore in campo con la settima sostituzione e rientro del sostituto), togliere i punti eventualmente acquisiti dalla squadra in difetto, mantenendo quelli conquistati dall'altra squadra.
9. Durante una sostituzione si possono porgere asciugamani o generi di conforto?
No, lo si può fare solo nei tempi di riposo.
10. Nel caso di richiesta di due sostituzioni, solo uno dei giocatori si trova in piedi nella zona di sostituzione, quali provvedimenti debbono essere adottati?
Si deve concedere la sostituzione per il solo giocatore in posizione regolare, mentre si deve respingere quella dell'altro giocatore, senza alcuna sanzione.
11. Quali sono le conseguenze di una richiesta impropria?
Alla prima richiesta, il 1° o il 2° arbitro fischiano e la respingono semplicemente senza sanzione.
Alla seconda richiesta della stessa squadra nella gara, a prescindere dalla persona che l'ha formulata e dal tipo della richiesta, il 1° o il 2° arbitro fischiano ed il 1° assegna un "avvertimento per ritardo di gioco". Alla terza e successive richieste della stessa squadra nella gara, il 1° o il 2° arbitro fischiano, ed il 1° assegna una "penalizzazione per ritardo di gioco".
PROGRESSIONE DELLE SANZIONI NELLA STESSA GARA PER:
RICHIESTE IMPROPRIE (RI)
RITARDI DI GIOCO (RG)
( nc ) non concesse, senza sanzione
(sc) - avvertimento, senza cartellino
( g ) penalizzazione, cartellino giallo
RI (nc) 2ª RI (sc) 3ª RI (g) SUCC. RI (g)
RG (sc) 2ª RG (g) 1ª RI (nc) SUCC. RI e RG (g)
RI (nc) 1ª RG (sc) 2ª RI (g) SUCC. RI e RG (g)
RG (sc) 1ª RI (nc) 2ª RI (g) SUCC. RI e RG (g)
12. Nel caso di richiesta impropria formulata durante lo svolgersi di un'azione, l'arbitro deve interrompere il gioco?
Se come conseguenza della richiesta impropria è prevista la semplice respinta della stessa o l'assegnazione dell'avvertimento per ritardo di gioco (2^ richiesta nel set), l'azione non deve essere interrotta riservandosi di intervenire a fine della stessa.
Se come conseguenza è prevista la sanzione della penalizzazione per ritardo di gioco (3^ e successive richieste improprie o 2^ e successive richieste improprie dopo che era stato assegnato alla stessa squadra nella gara un avvertimento per ritardo), il 1° arbitro deve interrompere l'azione mostrando il cartellino giallo con la conseguenza dell'assegnazione di un punto alla squadra che aveva eseguito il servizio, se la penalizzazione è assegnata alla squadra in ricezione, o un punto ed il cambio del servizio se tale penalizzazione interessi la squadra che aveva effettuato il servizio stesso.
13. Può un allenatore richiedere più di una sostituzione ed al momento di effettuarle, rinunciare?
Si, a condizione che le sostituzioni siano richieste nei modi regolamentari e che ne venga effettuata almeno una; l'allenatore non riceve nessuna sanzione se nella esecuzione della sostituzione non causa ritardo alla ripresa del gioco.
Nell'ipotesi che invece dopo la richiesta, rinunci a tutte le sostituzioni, alla squadra verrà assegnato, un "avvertimento per ritardo", se è il primo nel corso della gara, o una "penalizzazione" se è recidiva.
14. Se per errore gli arbitri accolgono la richiesta del terzo tempo di riposo e se ne accorgono in ritardo, come devono comportarsi?
Devono immediatamente interrompere il tempo di riposo senza alcuna sanzione, in quanto richiesta impropria (16.6), se la prima nella gara, e riprendere subito il gioco.
15. Può il capitano della squadra, che si trova in panchina perché sostituito o perché non entrato in campo, richiedere le sostituzioni ed i tempi di riposo?
No, tali richieste possono essere rivolte agli arbitri dal 1° allenatore o dal capitano in gioco (16.2.1).
16. Quale conseguenza ha la seconda richiesta di sostituzione di una stessa squadra, senza che sia stato ripreso il gioco dopo la prima effettuata?
Gli arbitri respingeranno questa seconda richiesta senza alcuna sanzione (16.6), in quanto richiesta impropria, se trattasi della prima richiesta impropria della gara.
17. Come intervengono gli arbitri nel caso in cui l'allenatore non esegua il segnale ufficiale per richiedere le interruzioni regolamentari ancorchè richieste verbalmente?
Non accolgono la richiesta perché non formulata.
18. Come si comporteranno gli arbitri nel caso in cui l'allenatore o il capitano in gioco non indichino il numero di sostituzioni che intendono effettuare?
Se non viene fornita alcuna indicazione sul numero delle sostituzioni che si intendono effettuare, va inteso che se ne vuol effettuare solo una e una sola deve essere concessa, anche se si presentano nella zona di sostituzione più atleti (16.5.4).
19. In caso di espulsione o squalifica di un giocatore, come può essere sostituito?
Il giocatore espulso o squalificato deve essere sostituito nei modi regolamentari:
se titolare, deve essere sostituito da una delle riserve mai entrate in campo nel corso del set;
se riserva entrata in campo per sostituire un titolare nel corso del set, deve essere sostituito dallo stesso titolare.
Nel caso che la sostituzione regolamentare non possa essere effettuata, il set termina con la squadra avversaria che acquisisce tutti i punti necessari per vincerlo, mentre la squadra in difetto mantiene i punti conquistati fino a quel momento.
20. Nel caso di infortunio di un atleta durante il riscaldamento ufficiale dopo la consegna del tagliando della formazione iniziale dove è incluso, quale provvedimento deve essere adottato?
Devesi accordare una sostituzionre regolamentare prima dell'inizio del gioco sullo 0-0.
1. Quali sono le sanzioni previste per i ritardi di gioco?
Le sanzioni per ritardi di gioco sono assegnate alla squadra e non alla singola persona. Pertanto esse non possono essere sommate a quelle assegnate per condotta scorretta. Al primo ritardo di gioco viene assegnato un "avvertimento"; al ripetersi del ritardo di gioco nella stessa gara, di qualsiasi tipo esso sia anche differente dal primo, alla squadra viene assegnata una "penalizzazione", così come a tutti i successivi ritardi di cui si rende colpevole la stessa squadra nella gara.
2. Se al momento della richiesta di sostituzione da parte dell'allenatore il giocatore che deve entrare in campo non si trova nella zona di sostituzione, quale sanzione sarà applicata?
Avvertimento per ritardo se la squadra non aveva in carico già un altro ritardo di gioco; penalizzazione per ritardo se la squadra nella gara era già stata sanzionata per uno o più ritardi di gioco, anche se diversi dalla ritardata sostituzione.
La sostituzione, comunque, non sarà accordata se non dopo un'altra azione effettiva di gioco e se regolarmente richiesta.
3. Se dopo il fischio dell'arbitro che determina la fine del tempo di riposo, una delle due squadre si attarda a parlare con l'allenatore senza riprendere posto in campo, come si comporterà il 1° arbitro?
Sanzionerà un "avvertimento per ritardo" (17.2) se è il primo ritardo nel corso della gara, una "penalizzazione" in caso di recidiva in ritardo di gioco.
4. Dopo l'intervallo tra un sete l'altro il 2° arbitro richiama le squadre in campo, cosa avviene se una di esse ritarda il suo ingresso sul terreno di gioco?
Se la squadra si attarda e non rientra sollecitamente in campo o l'allenatore non consegna la formazione, il 1° arbitro deve sanzionare un "avvertimento per ritardo", e se ugualmente dopo di ciò non si presenta ancora in campo le viene assegnata una "penalizzazione per ritardo". Perdurando ancora questo stato di cose, il 1° arbitro deve ritenere tale squadra rinunziataria e chiudere la gara (6.4.1).
Regola 18: INTERRUZIONI ECCEZIONALI DI GIOCO
1. Nel caso in cui in un set iniziato su un terreno di gioco che diviene impraticabile e che venga rigiocato su un altro reperito dalla squadra ospitante dopo una interruzione inferiore alle quattro ore, si sono verificate sostituzioni regolamentari, per giocatore/i espulso/i, squalificato/i o per incidente, quali formazioni iniziali dovranno essere presentate?
Le formazioni che debbono iniziare il set annullato debbono essere le stesse che erano state presentate per quel set, a prescindere da eventuali sostituzioni di giocatori che fossero state effettuate. Fanno eccezione quelle eseguite per giocatore/i espulso/i o squalificato/i o per infortunio, nel qual caso i giocatori che sono subentrati dovranno far parte, necessariamente, delle formazioni iniziali del set da rigiocare. Le sanzioni disciplinari adottate non vengono annullate.
2. Una squadra dispone di una sola riserva in panchina, che ha già sostituito un titolare ed è stata sostituita dallo stesso; nel caso si verifichi un infortunio ad altro titolare, si deve effettuare una "sostituzione eccezionale" o possono essere accordati i tre minuti?
La regola 8.2 prevede che in tale caso sia necessario procedere subito alla "sostituzione eccezionale"; la concessione dei tre minuti di recupero (18.1.2) è prevista unicamente nel caso che non siano possibili sostituzioni regolari o eccezionali.
3. Nel caso in cui, durante un'azione di gioco, un occupante la panchina entra sul terreno di gioco per qualsiasi motivo (esultanza, ecc.), quale deve essere il comportamento del 1° arbitro?
Il 1° arbitro dovrà sanzionare il fallo della squadra per la presenza di 7 giocatori in campo o di persona oltre i 6 giocatori.
4. Nel caso in cui un campo di gioco non sia agibile per un evento irreparabile, quanto dovrà essere lungo il "tempo ragionevole" previsto per la squadra ospitante per reperire un campo regolamentare?
Se all'inizio della gara il terreno di gioco non è agibile per evento irreparabile, il 1° arbitro deve concedere alla squadra ospitante il tempo che gli viene consigliato dalle circostanze per reperire un altro impianto di gioco e per trasferirvisi. Tale tempo non può essere superiore alle 4 ore e le due squadre debbono restare a disposizione dell'arbitro. Nel caso in cui non possa essere reperito un altro impianto, il 1° arbitro dopo aver effettuato il riconoscimento dei componenti le due squadre, dichiara chiusa la gara riportando i fatti nel rapporto di gara.