Il Bronzo
La prima moneta di bronzo fu l'AES GRAVE O AES (asse) LIBRALE.
Di bronzo, fuso, creato intorno al 335 a.C., quando Roma cominciò ad affacciarsi sul mare ed ad occupare i primi porti, questo asse per quasi tre secoli porterà impresso il mezzo del dominio di Roma sul mondo: una prora di nave.
L'asse e le sue suddivisioni avevano le seguenti raffigurazioni:
Asse  | 
    Al diritto la testa bifronte barbuta di Giano ed il segno I ; al rovescio la prora di nave ed il segno del valore I.  | 
  
Semisse  | 
    Al diritto la testa laureata di Saturno e la lettem S; al rovescio la prora di nave e la lettera S.  | 
  
Triente  | 
    Al diritto la testa elmata di Minerva e quattro globetti; al rovescio la prora di nave e quattro globetti. | 
Quadrante  | 
    Al diritto la testa di Ercole con la pelle del leone e tre globetti; al rovescio la prora di nave e tre globetti.  | 
  
Sestante  | 
    Al diritto la testa di Mercurio e due globetti; al rovescio la prora di nave e due globetti.  | 
  
Oncia  | 
    Al diritto la testa elmata di Bellona ed un globetto; al rovescio la prora di nave ed un globetto.  | 
  
Ecco le principali e più comunemente accettate ed accertate riduzioni dell'asse:
335  | 
    a.C.  | 
    286  | 
    a.C.  | 
    268  | 
    a.C.  | 
    217  | 
    a.C.  | 
    89  | 
    a.C.  | 
  ||
Valore  | 
    Segno  | 
    / libbra latina  | 
    Peso g.  | 
    / libbra romana  | 
    Peso g.  | 
    / libbra romana  | 
    Peso g.  | 
    / oncia romana  | 
    Peso g.  | 
    / oncia romana  | 
    Peso g.  | 
  
Asse  | 
    I  | 
    1/1  | 
    273.00  | 
    1/2  | 
    163.50  | 
    1/6  | 
    54.50  | 
    1/1  | 
    27.25  | 
    1/2  | 
    13.63  | 
  
Semisse  | 
    S  | 
    1/2  | 
    136.50  | 
    1/4  | 
    81.75  | 
    1/12  | 
    27.25  | 
    1/2  | 
    13.63  | 
    1/4  | 
    6.81  | 
  
Triente  | 
    .  | 
    1/3  | 
    91.00  | 
    1/6  | 
    54.50  | 
    1/18  | 
    18.17  | 
    1/3  | 
    9.08  | 
    1/6  | 
    4.54  | 
  
Quadrante  | 
    
  | 
    1/4  | 
    68.25  | 
    1/8  | 
    40.87  | 
    1/24  | 
    13.63  | 
    1/4  | 
    6.81  | 
    1/8  | 
    3.41  | 
  
Sestante  | 
    ..  | 
    1/6  | 
    45.50  | 
    1/12  | 
    27.25  | 
    1/56  | 
    9.08  | 
    1/6  | 
    4.54  | 
    1/12  | 
    2.27  | 
  
Oncia  | 
    .  | 
    1/12  | 
    22.75  | 
    1/24  | 
    13.63  | 
    1/72  | 
    4.54  | 
    1/12  | 
    2.27  | 
    1/24  | 
    1.14  | 
  
A.Librale  | 
    A.Semilibrale  | 
    A.Sestantario  | 
    A.Unciale Legge Flaminia  | 
    A.Semiunciale Legge Papiria  | 
  |||||||
Multipli dell'Asse:
Assi  | 
    Segno  | 
    Nel 109 a.C | Once  | 
    Segno  | 
  ||
Dupondio  | 
    2  | 
    II  | 
    Bes | 8  | 
    S:  | 
  |
Tripondio  | 
    3  | 
    III  | 
    Dodrans | 9  | 
    S:  | 
  |
Decusse  | 
    10  | 
    X  | 
    
Dal 79 a.C. all'età Augustea non si coniano monete di bronzo