Busa di
    Guia 
      
      Frammento di embrice con
    inclusi e vacuoli, dim: cm. L. 13,2 H. 12,3. 
      Trascrizione: (- - -)ANS(- - -) 
      Scioglimento: (P)ANS(iana) 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx e dx,
    mancante della parte superiore, con lettere in rilievo molto consunte; dim: cm. L. 5,5 H.
    2,2; campo epigrafico su una linea, colore giallo nocciola. 
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi e vacuoli, dim: cm. L. 13,3 H. 7,4. 
      Trascrizione: (- - -?)PANSI  
      Scioglimento: C.(ai) Caesar Pansi
    o  Ti Clavdi Pansi 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx, mancante di
    una parte inferiore, con lettere in rilievo con lettere A e N in nesso, bollo lacunoso;
    dim: cm. L. 6 H. 3,5; campo epigrafico su una linea, colore giallo nocciola. 
      Datazione proposta: 58-68 d.C.
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi e vacuoli, dim: cm. L. 13,2 H. 12,9. 
      Trascrizione: (-?) (- - -)NI . C f 
      Scioglimento: (C.) (Crito)NI . C f 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx, con lettere
    in rilievo, la lettera f allinterno della C è più piccola delle altre ed è
    capovolta, punteggiatura dopo la I di forma triangolare; dim: cm. L. 3,9 H. 2,6, campo
    epigrafico su una linea, colore bianchiccio. 
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi e vacuoli, dim: cm. L. 12,7 H. 14,6. 
      Trascrizione: MIVC(- - -) 
      Scioglimento: 
      Cartiglio rettangolare frammentato a dx, con lettere
    in rilievo; dim: cm. L. 7,4 H. 2,5, campo epigrafico su una linea, colore rosato. 
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi e vacuoli, sulla destra del cartiglio due impronte di animale felino, dim: cm.
    L. 12,3 H. 20,3. 
      Trascrizione: (- - -)A 
      Scioglimento: 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx, molto
    impresso, con lettere in rilievo, (?). La lettera A si posa alla base del cartiglio, come
    il peduncolo delle lettera incompleta che la precede, e sovrastata da unaltra
    lettera di difficile lettura, bollo lacunoso; dim: cm. L. 3,2 H. 2,5; campo epigrafico su
    una o due linee ?, colore bianchiccio. 
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
      Crodarole -
    Fondo Che........ 
      
      Frammento di embrice
    con inclusi e vacuoli, dim: cm. L. 10,2 H.15,5.  
      Trascrizione: C (- - -?) 
      Scioglimento: 
      Cartiglio rettangolare frammentato a d, con lettera
    in rilievo, la C è staccata dalle probabili lettere mancanti; dim: cm. L. 2,3 H. 2,6;
    campo epigrafico su una linea, colore giallognolo. 
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi, dim: cm. L. H. 
      Trascrizione: TIPANS(- - -) 
      Scioglimento: Ti Pansiana 
      Cartiglio rettangolare frammentato a dx., lettere in
    rilievo molto consunte, dim: cm. L. 9 H. 3,1; campo epigrafico su una linea, colore
    giallognolo chiaro.  
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi e vacuoli, dim: cm. L. H. 
      Trascrizione: (- - -)NA S 
      Scioglimento: Pansiana S
    (con Lituus o girasole) 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx. e mancante
    della parte inferiore, lettere in rilievo, dim: cm. L. 7,5, H. 3,1; campo epigrafico su
    una linea, colore giallognolo chiaro.  
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice con
    inclusi, dim: cm. L. H. 
      Trascrizione: PASIAN(-) 
      Scioglimento: Pasiana 
      Cartiglio rettangolare frammentato a dx., lettere in
    rilievo molto consunte, dim: cm. L. 8,6 H. 2,8; campo epigrafico su una linea, colore
    giallognolo. 
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi, dim: cm. L. H. 
      Trascrizione: (- - -)NSI(- - -) 
      Scioglimento: 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx. e dx.
    mancante della parte inferiore, lettere in rilievo, dim: cm. L. 6, H. 2,9; campo
    epigrafico su una linea, colore giallognolo.  
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi, dim: cm. L. H. 
      Trascrizione: (- - -)SIANA 
      Scioglimento: Pansiana 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx., lettere in
    rilievo, dim: cm. L. 9,5, H. 2,8; campo epigrafico su una linea, colore giallognolo.  
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi, dim: cm. L. H. 
      Trascrizione: TI.(- - -) 
      Scioglimento: Ti. C 
      Cartiglio rettangolare frammentato a dx., lettere in
    rilievo, dim: cm. L. 3,1 H. 3,2; campo epigrafico su una linea, colore giallognolo.  
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice
    con inclusi, dim: cm. L. H.
         Trascrizione: TI:CL.(- - -) 
      Scioglimento: Ti: Cl 
      Cartiglio rettangolare frammentato a dx.,
    punteggiato con due pinti triangolari dopo la I e con un solo punto triangolare dopo la L,
    lettere in rilievo, dim: cm. L. 6,5 H. 3,4; campo epigrafico su una linea, colore
    giallognolo.  
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice con
    inclusi, dim: cm. L. H. 
      Trascrizione: (- - -)NA S 
      Scioglimento: Pansiana S (
    (con Lituus o girasole) 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx, e mancante
    della parte inferiore, lettere in rilievo, dim: cm. L. 8,2 H. 2,8; campo epigrafico su una
    linea, colore giallognolo.  
      Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
      Corte Fra..... - La Fe.....
      
      Frammento di embrice
    con inclusi e vacuoli, dim: cm. L. 13 H. 10,6. 
      Trascrizione: C. FLAVI  
      Scioglimento: C. Flavi  
      Cartiglio rettangolare con lettere in rilievo, la
    punteggiatura si presenta di forma triangolare; dim: cm. L. 6,4 H. 1,9; campo epigrafico
    su una linea, colore grigio. 
      Datazione proposta: 
      Bibliografia: (CIL, V, 8112, 39b) sullorlo di
    unanfora trovata a Padova (Furlanetto 1847, p. 454, n. 701. Attestato anche a
    Monselice (CIL, V, 8112, 39a) non trova altri confronti se non in una tegola a Val Catena
    nellisola Brioni (cfr Zaccaria 1989, p. 476). Pesavento Mattioli p. 167, Anfore
    romane a Padova: ritrovamenti della città. CIL, V, F. FLAVI Concordia rep. A Portogruaro,
    Bertolini Not. degli scavi 1878, p. 49 cf. 8112, 39. CIL, V, C. FLAVI : F Concordia rep. A
    Portogruaro, Bertolini Not. degli scavi 1880, p. 424. CIL, V FLAVI (-)  BASSU(-) su
    patella rep, a Trieste Museo.
      | 
  
  
    
   
        
      Mattone
      
    con inclusi e vacuoli, recante su una faccia un bollo, dim: cm. L. 30 H. 22,5. 
    Trascrizione: TINAIC 
    Scioglimento: (?) 
    Cartiglio rettangolare con lettere in rilievo; dim:
    cm. L. 6,3 H. 2,3; campo epigrafico su una linea, colore bianchiccio. 
    Datazione proposta:
      | 
  
  
    
   
      Lugo - Corte
      Cav......
      
      Frammento di embrice
    con inclusi e vacuoli, dim: cm. L. 15,1 H.18.  
      Trascrizione: (- - -)NSIAN(-) 
      Scioglimento: (Pa)nsian(a) 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx e dx, con
    lettere in rilievo appena rilevate, bollo lacunoso; dim: cm. L. 7 H. 3,2; campo epigrafico
    su una linea, colore giallo nocciola. 
      Datazione proposta: 27 a.C.  14 d.C.  | 
  
  
    
   
      Lugo
     Tirante 
      
      Minuto frammento di embrice,?
    dim: cm. L. 12,2 H. 12,9. 
      Trascrizione: (- - -)SIANA 
      Scioglimento: 
    Pan(siana) 
      Cartiglio rettangolare frammentato a sx e dx, con lettere in
    rilievo; dim: cm. L. 9,9 H. 2,6; campo epigrafico su una linea, colore giallognolo. 
      Datazione proposta: 27 a.C.  14 d.C.
      | 
  
  
    
   
        
      Frammento di embrice,?
    dim: cm. L. 12,5 H. 12,1. 
      Trascrizione: C. FLA(- - -) 
      Scioglimento: C.
    Fla(vi)  
      Cartiglio rettangolare frammentato a dx, con lettere in rilievo,
    punteggiatura circolare dopo la C; dim: cm. L. 6,5 H. 1,9; campo epigrafico su una linea,
    colore biancastro. 
      Datazione proposta: 
      Bibliografia: (CIL, V, 8112, 39b) sullorlo di
    unanfora trovata a Padova (Furlanetto 1847, p. 454, n. 701. Attestato anche a
    Monselice (CIL, V, 8112, 39a) non trova altri confronti se non in una tegola a Val Catena
    nellisola Brioni (cfr Zaccaria 1989, p. 476). Pesavento Mattioli p. 167, Anfore
    romane a Padova: ritrovamenti della città. CIL, V, F. FLAVI Concordia rep. a Portogruaro,
    Bertolini Not. degli scavi 1878, p. 49 cf. 8112, 39. CIL, V, C. FLAVI : F Concordia rep. a
    Portogruaro, Bertolini Not. degli scavi 1880, p. 424. CIL, V FLAVI (-)  BASSV(-) su
    patella rep, a Trieste Museo.
      |