La separazione dei materiali
La sera stessa nel laboratorio dell'antiquario di Bojon di Campolongo Maggiore si è provveduto alla separazione, pulizia e schedatura dei materiali
  | 
    ![]()  | 
  
| il contenitore esterno è un' anfora segata trasversalmente, | tolto il puntale appaiono i resti di due contenitori in terracotta a pareti sottili | 
![]()  | 
    ![]()  | 
  
| uno è un ossuario provvisto di coperchio | tolti tutti i frammenti dell'anfora è evidente il fondo del secondo contenitore (vaso)  | 
  
![]()  | 
    ![]()  | 
  
| l'ossuario | e il vaso | 
![]()  | 
    ![]()  | 
  
| il contenuto dell'ossuario | e quello del vaso | 
![]()  | 
    ![]()  | 
  
| una fibula di bronzo e | una moneta di bronzo trovate all'interno dell'ossuario | 
Nel complesso la sepoltura era composta da:
All'esterno del nucleo centrale asportato sono stati ritrovati frammenti di ceramica a pareti sottilissime attinenti ad almeno due tipologie di balsamari.