Raku
Raku Nudo  Naked Raku
Raku Obvara
Raku Sigillato

Raku

Tecnica che, se anche conserva il nome giapponese, è stata interamente sviluppata negli Stati Uniti negli anni 70'. La differenza sostanziale è che quello che consideriamo oggi "raku" prevede dopo la seconda cottura una riduzione drastica ed esterna al forno. Tale riduzione permette agli smalti utilizzati di sviluppare colori e sfumature originali. L'argilla che si usa è di tipo semirefrattario perchè deve resistere allo shock termico che subisce quando viene tolta incandescente dal forno per iniziare il processo di riduzione.




ra0001: vasetto 6x7




ra0002:




ra0003: vasetto 10x7




ra0004: vasetto 10x10




ra0005: ciotola 12x8




ra0006: vaso 13x17




ra0007: vaso 8x15




ra0008: vassoio 25x10 h.7




ra0009: bicchierino 5x6





ra0010: vaso 8x11





ra0011: posacenere 13x13 h.5





ra0012: vasetto 9x8





ra0013: vasetto 10x8





ra0014: vaso 11x11





ra0015: vasetto 7x8





ra0016: vasetto 7x7





ra0017:  vaso 9x13





ra0018: vasetto 10x8





ra0019: vasetto 10x10





ra0020: vasetto 10x10 





ra0021: vasetto 7x10





ra0022: vasetto 7x7





ra0023: bicchiere 7x8





ra0024: vaso 11x11





ra0025: piattino  d.13 h.2





ra0026: vasetto 9x9





ra0027: vasetto 7x7





ra0028: ciotola 12x8





ra0029: vasetto con oro 5x5


Raku Obvara

Obvara (Ab-Vara) è una tecnica bielorussa del 19°secolo, che permette a caldo di sigillare la normale porosità del manufatto ceramico. Il pezzo biscottato viene ricotto a circa 900°C; immerso per pochi secondi nella miscela Obvara poi rapidamente in acqua fredda ed infine tolto dall’acqua e lasciato a raffreddare naturalmente. I pezzi vanno dal bianco sporco al quasi nero con macchie.

Ricetta per la miscela Obvara: miscelare 11 litri di acqua tiepida con 1 chilo di farina, 1 cucchiaio di zucchero e 2 bustine di lievito. Lasciare il composto a fermentare per circa 3 giorni mescolando frequentemente.



>


crudi in semire al tornio tecnica "corteccia d'albero" o "pelle d'elefante"





ro0001: ciotola "corteccia d'albero" 12x11





ro0002:  ciotola "corteccia d'albero" 12x10




ro0003: ciotola 11x11




ro0004: ciotola 7x10




ro0005: vasetto 10x14




ro0006: ciotola 13x8





ro0007: vasetto 9x9





ro0008: vaso 12x13





ro0009: vaso 11x12


Raku Nudo  Naked Raku

Il Raku Nudo è una variante del raku tradizionale.
Il nome deriva dal fatto che la superficie dell’oggetto è priva di smalti, vellutata al tocco e “nuda”.
1- La tecnica varia da quello tradizionale solo nella seconda cottura.
2- Sul biscotto viene steso uno strato spesso di ingobbio (caolino+quarzo).
3- Quando asciutto si stende uno strato di vetrina (fritta alcalina+quarzo).
4- Si inforna e si toglie l’oggetto a 900°.
5- Un breve passaggio in ambiente riducente e si raffredda in acqua.
6- Si gratta via dalla superficie dell’oggetto lo strato vetrificato e si spazzola via lo strato protettivo dell’ingobbio.
Il risultato sarà un oggetto con craquelle nero su fondo bianco o colorato senza smalti ne vetrine sulla superficie.





>rn0001: posacenere 15x15





rn0002: posacenere 15x15




rn0003: vasetto 9x10



rn0004: vaso 11x21




rn0005: vaso 11x29




rn0006: vaso 11x21




rn0007: vaso 13x17




ra0008: vaso 13x11





rn0009: ciotola 10x8


Raku Sigillato

Il Raku Sigillato è una variante del raku nudo tradizionale. Come dice il nome proposto prevede l’utilizzo di “terre sigillate” e la riduzione avviene a bassa temperatura.   Le varianti rispetto alla tecnica tradizionale sono: Sul crudo viene steso un velo di “terra sigillata” che in prima cottura vetrifica.
Sul biscotto viene steso uno strato spesso di ingobbio (caolino+quarzo).
1- Quando asciutto si stende uno strato di vetrina (fritta alcalina+quarzo).
2- Si inforna e si toglie l’oggetto a 900°.
3- Un breve passaggio in ambiente riducente e si raffredda in acqua.
4- Si gratta via dalla superficie dell’oggetto lo strato vetrificato e si spazzola via lo strato protettivo dell’ingobbio. Il risultato sarà un oggetto con craquelle nero su fondo bianco o colorato senza smalti ne vetrine sulla superficie.






rs0001: vasetto con terra sigillata 7x7




rs0002:  posacenere 12x12





rs0004: vasetto 6x9





ro0005: vasetto 6x9





ro0006: vasetto 5x8