La ceramica graffita

"Dipingasi su la terra bianca cioè quando haranno  hauto la terra di Vicenza, vò dire con uno stil di ferro di questa sorte e questa pittura chiamasi sgraffio"

da "I tre libri dell'arte del vasaio" di Cipriano Piccolpasso  1556-57

L'oggetto viene forgiato al tornio. Sull'oggetto crudo e non del tutto secco (durezza cuoio), viene steso un velo di argilla fluida di colore contrastante rispetto a quello del corpo dell'oggetto (ingobbio). Sull'ingobbio, asciutto ma non secco, viene eseguito a mano libera il disegno e la decorazione di contorno utilizzando uno stilo a punta metallica che graffiando l'argilla superficiale mette allo scoperto l'argilla  di colore diverso sottostante. Una volta secco l'oggetto viene cotto in forno a 980°C (biscotto). Si può ancora colorare il biscotto con ossidi metallici, invetriarlo con una cristallina e cuocerlo una seconda volta.



gr0001: piatto d.35; graffita a fondo ribassato; titolo:"testa de cazi"
cartiglio:"ogni homo me guarda come fosse una testa de cazi"

 

gr0002: biscottiera 23x21 graffito geometrico ingobbio colorato

con ossido di ferro su corpo bianco monocottura


gr0003: piatto diam.38; graffito a fondo ribassato; motivo ad intreccio

 


 

gr0004: oliera 25x38; graffito a fondo ribassato; intreccio






gr0005: biscottiera 23x21 graffito geometrico ingobbio colorato

con ossido di cobalto su corpo bianco monocottura







gr0006: ciotola 9x10





gr0007: ciotola 9x9






gr0008: ciotola 7x8





gr0009: ciotola 9x9





gr0010: ciotola 8x9





gr0012: ciotola 9x8





gr0013: ciotolone 20x12 graffito geometrico ingobbio
colorato con ossidi su corpo bianco monocottura





gr0014: brocca 1,5 lt. 15x23




gr0015:  brocca 1,5 lt. 15x23, fondo ribassato




gr0016:  brocca 1,5 lt. 15x23




gr0017: brocca 0,75 lt.




gr0019: brocca 2lt. 18x18, 5 medaglioni




gr0020: brocca 1,5 lt. 15x23




gr0021: brocca 2 lt. 18x18, rosette su fondo ribassato



gr0022: brocca 2 lt. 18x18, 5 medaglioni




gr0023: piatto d.21
 




gr0024: piatto fondo d.20





gr0025: piatto fondo d.20




gr0026: piatto fondo d.24




gr0027: piatto fondo d.24




gr0028: biscottiera 23x21 graffito geometrico ingobbio colorato

con ossidi su corpo bianco monocottura

 





gr0029: ciotola d.16 h.7




gr0030: ciotola d.20 h.7




gr0031: ciotola d.20 h.7




gr0032: ciotola d.20 h.7




gr0032: ciotolone 20x12 graffito geometrico ingobbio
colorato con ossidi su corpo bianco




gr0033: piattino d.15




gr0034: piatto fondo d.24 h.8




gr0035: piatto fondo d.29 h.7




gr0036: piatto fondo d.29 h.7





gr0037: piatto d.36 h.5




gr0038: piatto d.36 h.5




gr0039: piatto d.36 h.5




gr0040: piatto d.20
 




gr0041: piatto d.20




gr0042: piatto d.29 h.2 ingobbio colorato su terraglia, monocottura




gr0043: piatto d.36 h.5




gr0044: piatto d.36 h.5




gr0045: piatto d.29 h.7




gr0046: piatto d.29 h.7




gr0047: piatto d.29 h.7




gr0048: piatto d.36 h.8




gr0049: piatto d.36 h.5




gr0050: piatto d.36 h.5




gr0051: piatto d.36 h.8




gr0052: piatto d.36 h.8




gr0053: piatto d.29 h.2 vetrina colorata con Cu




gr0054: brocca lt.2 18x18, 5 medaglioni




gr0054: brocca lt.2 18x18, 5 medaglioni




gr0054: brocca lt.2 18x18, 5 medaglioni




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0055: piatto d.29 h.7




gr0056: scodella 10x9




gr0057: vasetto 7x8




gr0058: vasetto 8x10




gr0059: vasetto 8x8




gr0060: vaso 12x9




gr0061: tazza 13x8 "Ma e Mo gera fradei uno faseva i maneghi staltro i rastrei"




gr0062: tazza fondo ribassato 13x10




gr0063: ciotola 20x7 "sopa in vin"




gr0064: ciotola 20x7




gr0065: ciotola 20x7 "sopa in vin"




gr0066: ciotola 20x7




gr0067: ciotola 20x7 "cievoli in agresta"




gr0068: ciotola fondo ribassato 14x7