Tipologie e classificazioni

della ceramica graffita padano-veneta

 

di Michelangelo Munarini

da "La ceramica graffita del rinascimento tra Po, Adige e Oglio" ed. Belriguardo

   
Graffita tipo San Bartolo a San Nicoḷ Graffita arcaica padana Graffita arcaica evoluta Graffita arcaica lombarda
Graffita arcaica tardiva Graffita quattrocentesca a fondo ribassato Graffita quattrocentesca a decori semplificati Graffita rinascimentale canonica
Graffita cinquecentesca a decori semplificati Graffita con decori di tipo azzimino Graffita dipinta in ramina e giallo di antimonio e con particolari ribassati a stecca Graffita cinquecentesca e seicentesca a punta e a stecca
Graffita con decoro a penna di pavone Graffita inscritta Graffita cinquecentesca e seicentesca a fondo ribassato Graffita cinquecentesca a fondo ribassato con decori entro architetture
Graffita cinquecentesca a fondo ribassato decorata a paesi Graffita cinquecentesca e seicentesca a punta sottile Graffita cinquecentesca e seicentesca a punta sottile con decori entro architetture Graffita cinquecentesca e seicentesca a punta sottile decorata a paesi
Graffita cinquecentesca e seicentesca a punta sottile decorata a cherubini o assimilabile Ceramica lionata    
 

 

ACQUISTATE IL LIBRO

 

 
Casa Editrice Belriguardo