18- Graffita cinquecentesca a fondo ribassato decorata a paesi
Un secondo nucleo veneto, bene illustrato da O. Mazzucato 118, forniva al mercato ariose vedute di paesaggi strettamente connesse a quanta era stato realizzato sulla maiolica istoriata specie della Stato d’Urbino nel secondo e terza quarto del XVI secolo. Numerasi scarti di fornace provengono da Treviso 119, mentre scarti d’uso provengono dai fiumi 120, dalla Laguna veneta 121, da Treviso 122 e da Oderzo123 con una significativa concentrazione che fa sospettare un’origine trevigiana ed una datazione concorde con quella del gruppo precedente. E’ possibile che anche qualche fornace veneziana si dedicasse al genere. Un bell’esemplare di piatto con un paesaggio è riportato dalla Palvarini Gobio Casali ed assegnato a fabbrica mantovana, o più in generale lombarda 124. |
|