15 - Graffita inscritta
Un gruppo tipicamente
veneto e collegato alla graffita
cinquecentesca con decori di tipo azzimino è la cosiddetta graffita inscritta [o iscritta] contraddistinta dalla presenza, in
genere su forme aperte, di una stilizzata cornice a sgusci identificante un
medaglione dentato con il nome di una vivanda tra due elementi vegetali
stilizzati 92.
A questi si aggiungono altri pezzi con insolite iscrizioni nel cavetto 93 e cornici pil7i ricche e variate che sottolineano la dipendenza esistente di questo vivace insieme dalla graffita cinquecentesca a fondo ribassato. Scarti di fomace di graffita inscritta provengono da Treviso 94 e Bassano del Grappa 95 e vengono tradizionalmente datati alla piena seconda metà del XVI secolo in base al 1594 su un esemplare piuttosto corrivo del Museo L. Bailo di Treviso 96. La recente pubblicazione di un frammento ricollegabile a questo gruppo recante la data 1729 97 rimette in discussione le convinzioni precedenti e consente di attribuire gli scarti di fornace di Bassano alla prima metà ÷ metà del XVII secolo, mentre qualche eco del tipo arrivava fino in Romagna 98. |
|