10 - Graffita cinquecentesca a decori semplificati

Il tipo ripropone, dalla fine del XV secolo alla metà circa del successivo, gli esiti del processo di semplificazione e velocizzazione degli ornati già illustrato per la graffita quattrocentesca a decori semplificati. Sarebbe anche possibile confonderlo con quest’ultima - e l’insolita scarsità di forme chiuse obbliga ad una riflessione in merito - tuttavia le acconciature nei busti-ritratto, il segno e le stesse forme risultano in genere elementi che si oppongono ad una datazione precoce 60. Tra i vari sottoinsiemi identificabili è rimarcabile la presenza di alcuni pezzi derivati da un sottogruppo della graffita quattrocentesca a fondo ribassato con fascia a racemo di foglie dentellate. La mancanza di qualsiasi lavorazione del fondo e la presenza dell’azzurro di cobalto porta ad una datazione ai primi lustri del XVI secolo. Negli altri materiali persiste l’usuale, ed economica, bicromia giallo ferraccia e verde ramina spesso piuttosto diluita.