6 - Graffita arcaica tardiva

Il termine è stato coniato da S. GELICHI per indicare un gruppo di ceramiche graffite che utilizzano la stessa gamma cromatica della graffita arcaica padana aggiornandone in parte il repertorio decorativo e le forme 26 e, in definitiva, mescolando realizzazioni decadenti e tradizionali con altre inusitate e di nuova introduzione 27. Vista la difficoltà di individuare una definizione priva di ambiguità ed estensibile ad altre aree geografiche, si preferisce qui ricercare una definizione univoca individuante esclusivamente le produzioni di tipo conservativo e corrivo direttamente derivate dalla graffita arcaica padana. Una possibilità in tal senso è quella di raccoglierle in un insieme di comodo per cui si propone La definizione di graffita arcaica attardata e di datarla tra il secondo quarto e la piena seconda metà del XV secolo: data la collocazione temporale il confine tra graffita arcaica padana e graffita arcaica attardata risulta soprattutto cronologico e la distinzione pienamente utilizzabile solo se esistono elementi oggettivi di datazione. Per il secondo insieme si rimanda alla graffita quattrocentesca a decori semplificati.