2 - Graffita
tipo San Bartolo a San Nicolò
Il gruppo è stato identificato come veneto da S. GELICHI 1 e rappresenta una anticipazione di quello che sarebbe stato il commercio dei vasellami ceramici nei secoli successivi. Scarsi sono di questo tipo testimoniati da graffite monocrome alcune anche senza ingobbio e policrome provengono infatti da diversi centri friulani, veneti, romagnoli ed emiliani, mentre scarti di fornace sono stati scoperti solo a Venezia, Padova 2 e, forse, Vicenza. E’ databile tra Ia seconda metà del XIII secolo e la seconda del successivo e, per quanto il passaggio tra questa e la graffita arcaica non sia ancora perfettamente compreso, ha consentito la formazione nell’area di origine di una solida tradizione artigianale. |
![]() |